Navanteri

È in libreria l’ultimo libro di Elisabetta Gnone, autrice della fortunatissima saga di Fairy Oak. La sua nuova serie, che ha come protagonista un mondo alquanto originale, sembra confermarla una delle scrittrici più amate dai lettori ai primi anni dell’adolescenza. Un libro che aiuta ad accettare la complessità emotiva che ci spaventa ma che ci rende umani. Una storia che affronta, con ironia e fragilità, i “mostri” che ci chiudono al mondo. E con l’empatia, propria solo dei libri, aiuta ad aprirsi al mondo con curiosità, ad accettare i momenti duri e viverli con coraggio. Questa storia è la dimostrazione di quanto un libro sia capace di sincronizzarsi con il nostro stato d’animo e di come il potere dell’empatia può mettere a tacere le paure.

Bnl

Nelle pagine le emozioni si incontrano con la ragione per affrontare tutto con più forza. Una raccolta di storie che salvano, consolano, alleviano e in più fanno davvero ridere. Una storia che ne contiene tante altre, come i cassetti di una farmacia antica da aprire per tirare fuori la medicina giusta per noi.
Olga riscalda il cuore degli abitanti del villaggio con le sue storie, come sempre, ma questa volta ha in serbo una storia più intima, che nasce dal vuoto lasciato dal bosco che è stato abbattuto. Quel vuoto le fa tornare in mente Jum fatto di buio. È un essere informe, lento e molliccio, senza mani né piedi, la sua voce è l’eco di un pozzo che porta con sé parole crudeli e tutto il suo essere è fatto del buio e del vuoto che abbiamo dentro quando perdiamo qualcuno o qualcosa che ci è caro. Jum porta con sé molte storie che smuovono il cuore, e tutte sono un dono che Olga porge a chi ne ha bisogno… a tutti i suoi lettori.

Titolo del Libro: Olga di carta. Jum fatto di buio
Autore: Elisabetta Gnone
Editore: Salani
ISBN 9788869183492

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità