Navanteri
 

Storia di una ladra di libri, romanzo di Markus Zusak edito da Frassinelli, è ambientato nella Germania della seconda guerra mondiale. Quando ogni cosa è in rovina, una bambina di nove anni, Liesel, inizia la sua carriera di ladra. All'inizio è la fame a spingerla e il suo bottino consiste in qualche mela, ma poi il vero, prezioso oggetto dei suoi furti sono i libri.

Perché rubarli significa salvarli, e soprattutto salvare se stessa. Quando affida la propria storia alla carta si domanda quando esattamente la parola scritta avesse incominciato a significare non solamente qualcosa, ma tutto. Liesel sta fuggendo dalle rovine della sua casa e della sua famiglia, accompagnata dal fratellino più piccolo e diretta al paese vicino a Monaco dove l'aspetta la famiglia che li ha adottati. Nell'inverno gelido il bambino non ce la fa, ed è proprio vicino alla sua tomba che lei trova il primo libro. Col passare del tempo il numero dei libri cresce e le parole diventano compagne di viaggio, ciascuna testimone di eventi terribili ai quali la bambina sopravvive, protetta da quei suoi immortali, straordinari, amorevoli angeli custodi. Il narratore è una morte umanizzata, che fa il suo mestiere "suo malgrado", ma che vede e racconta riuscendo a provare sentimenti, ad emozionarsi. Liesel non è una bambina qualunque, così come questo non è il classico romanzo sul nazismo e sulla Shoah. Liesel ha fame e la sua non è esclusivamente fame di cibo bensì è pura fame di parole; parole che si trasformano in significato. Saranno proprio queste ad aiutarla in più circostanze, ad aprirle la mente. È la dimostrazione di come le parole possano essere d’aiuto anche nelle situazioni più drammatiche ed impensabili. Non c'è l'ansia di sapere che cosa succede e come va a finire. Ogni pagina è importante e va meditata. La scrittura è molto semplice, sembra quasi un libro scritto per i ragazzi, è un romanzo che vive di un’atmosfera tra “I ragazzi della via Paal” (ma nella Germania nazista) e “Ogni cosa è illuminata”. Oltre al potere della parola, quel che rende davvero toccante questa storia è scoprire che la gentilezza si può nascondere anche nella realtà più orrenda e crudele.

Titolo del Libro: Storia di una ladra di libri
Autore : Markus Zusak
Editore: Frassinelli
Data di Pubblicazione: 21 Gennaio '14
ISBN: 9788820055905

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità