dirittodicronaca.it
giornale di informazione per la Valle dell'Esaro, Polino, provincia di Cosenza, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo, Terranova da Sibari e Tarsia
Nell’affascinante e tragico contesto della letteratura di guerra si inserisce, in una posizione del tutto sui generis, Il generale Della Rovere di Indro Montanelli.
Leggi tutto …
A partire da quell’ormai lontano 19 aprile 2005, giorno della sua elezione al soglio petrino, Benedetto XVI (al secolo Joseph Ratzinger) appare sempre più il Papa dell’ «esclusiva», un Pontefice cioè che ragionevolmente non disdegna l’uso dei mass media per diffondere la verità e la speranza del messaggio evangelico.
Leggi tutto …
Inizia così il primo di otto monologhi «Una ragazza vestita con un bell’abito medioevale sta leggendo i tarocchi su un tavolino. Canta: “Fior di vaniglia/Il tempo passa e nessuno mi si piglia/Si sposan tutte quante/E a me mi tocca di aspettar Dante”.
Leggi tutto …
È particolarmente difficile cercare di affibbiare una delle convenzionali etichette della storia e della critica letteraria a “Il pane di ieri” di Enzo Bianchi. La categoria che più si avvicina, ma che sicuramente non riesce a inglobare nella sua totalità questo scritto, è il neorealismo.
Leggi tutto …
Ormai è chiaro: la legge sul testamento biologico è stata affossata!!! Il compianto Piergiorgio Welby si è rivoltato, di sicuro, nella tomba alla notizia del contenuto del testo, approvato dall'aula del Senato, relativo al disegno di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (dat).
Leggi tutto …
Bisogna riconoscere che la costruzione del Partito Democratico in Italia è stata un vero e proprio atto di coraggio. Esso, a seguito di un lento e travagliato percorso, è nato dall'incontro di due grandi tradizioni politiche, di due culture profonde, riconducibili da un lato all'esperienza del “Partito Comunista Italiano” ed dall'altro a quella “area Dossettiana” della “Democrazia cristiana”, che si sono messe in gioco per confluire in un soggetto nuovo che “intende contribuire a costruire e consolidare, in Europa e nel mondo, un ampio campo riformista, europeista e di centrosinistra, operando in un rapporto organico con le principali forze socialiste, democratiche e progressiste e promuovendone l’azione comune” (Vedi Manifesto dei Valori PD approvato il 16.02.2008).
Leggi tutto …
Dopo la grave crisi finanziaria del 2008, che ha sconquassato il sistema economico occidentale, la maggior parte degli analisti ed opinionisti economici contavano in una lenta ripresa (verso la fine dell'anno 2009) che si sarebbe avvertita nell'anno 2010. Ma pare che le cose non siano proprio così, né, d'altronde, le previsioni sul futuro appaiono promettenti.
Leggi tutto …
Proprio alla vigilia dei festeggiamenti del centocinquantesimo anniversario dell’Unità, il Risorgimento italiano è sotto processo. Negli ultimi anni, l’epopea ottocentesca che ha dato origine al nostro Paese è finita sul banco degli imputati, accusata come la responsabile di gran parte dei mali e dei vizi nazionali. In libreria trionfano pamphlet che eccitano il vittimismo di questa o quell'altra fazione.
Leggi tutto …
Proprio alla vigilia dei festeggiamenti del centocinquantesimo anniversario dell’Unità, il Risorgimento italiano è sotto processo. Negli ultimi anni, l’epopea ottocentesca che ha dato origine al nostro Paese è finita sul banco degli imputati, accusata come la responsabile di gran parte dei mali e dei vizi nazionali. In libreria trionfano pamphlet che eccitano il vittimismo di questa o quell'altra fazione.
Leggi tutto …
Dopo, soltanto, quindici mesi dall'insediamento a Largo Don Bosco, la Giunta Cucci pare sia alla frutta. La luna di miele tra il sindaco e la cittadinanza spezzanese sembra, sorprendentemente, cessata prima del tempo. L'alto tasso di impopolarità della nuova amministrazione comunale, ormai, è allarmante.
Leggi tutto …
Quali sono le ragioni della decadenza di Spezzano Albanese? Perché da oltre un decennio il paese vive un processo lento, ma inarrestabile di degrado economico, sociale e culturale? Quali sono le cause scatenanti di tale evidente regressione? Che cosa è avvenuto alla comunità arbereshe?
Leggi tutto …
Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...
Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...