SPEZZANO ALBANESE - Incredibile ma vera la storia di Francesco Pappaterra, giovane neodiciottenne di Spezzano Albanese, che da poco si è diplomato presso l’ITCG Pitagora-Calvosa di Castrovillari con il massimo dei voti all’esame di maturità: 100 e lode. La vera impresa compiuta da questo intraprendente ragazzo è stata quella di aver concluso il ciclo di studi un anno prima, accedendo agli esami di Stato grazie all’“abbreviazione per merito”, una procedura burocratica che permette a studenti particolarmente meritevoli, e con determinati requisiti, di accedere alla maturità anticipatamente.

Bnl

Il giovane arbëresh, durante l’anno scolastico appena conclusosi, si è dovuto impegnare a seguire due programmi, quello della classe quarta nella quale è stato ufficialmente iscritto fino alla fine dell’anno ed il programma del quinto che ha dovuto affrontare in autonomia. Da non trascurare la presenza dei professori, i quali sono sempre stati disponibili ad offrirsi per una spiegazione o per ospitarlo nella classe quinta.
Pappaterra, dopo aver scelto la traccia 1b nella prima prova, incentrata sulla guerra fredda, e dopo aver redatto un impeccabile bilancio con dati a scelta nella seconda prova, si è seduto all’orale con già 80 crediti, punteggio che gli ha consentito di conseguire la lode sempre dopo una prova orale degna di nota.
Il nostro neodiplomato è sempre stato affascinato dal viaggiare. All’età di sedici anni è stato vincitore di una borsa di studio che gli ha premesso di visitare New York, l’esperienza nella Grande Mela lo ha fortemente motivato. In seguito, a diciassette anni, ha deciso di trasferirsi via da casa per la prima volta e andare a passare l’estate in Alto Adige, periodo che l’ha responsabilizzato e reso autonomo.
Il percorso di studi del “neo-ragioniere” ora prosegue verso la Libera Università di Bolzano, presso la facoltà di Economia e Management. Il territorio altoatesino è stato scelto dopo l’esperienza che ha affrontato l’anno precedente. Pappaterra è deciso ad allontanarsi dal nido familiare per fare esperienze e trovare la sua strada.
Ad maiora!

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità