Era il comandante della locale stazione

SAN MARCO ARGENTANO – Sgomento e incredulità per la tragedia che ha scosso la comunità di San Marco Argentano questa mattina. Il comandante della locale stazione dei Carabinieri, il Maresciallo Fabio Polvere, si è tolto la vita all’interno della caserma, situata dove ha sede la Compagnia. L'insano gesto si è registrato intorno alle 9 di questa mattina quando il militare era giunto sul posto di lavoro per svolgere la propria attività di comando nella caserma.

Bnl

Increduli i colleghi non hanno potuto far altro che constatare quanto accaduto. A nulla sono serviti i primi soccorsi, lasciando l'intera comunità in un profondo dolore e sconforto.
La stessa sindaca di San Marco, Virginia Mariotti, ha voluto esprimere il proprio dolore e la vicinanza alla famiglia e all'Arma dei Carabinieri, sottolineando l'ottima persona che il maresciallo Polvere aveva dimostrato di essere non solo nel suo lavoro ma anche nella vita privata.
Prima di arrivare a San Marco Argentano, Polvere era stato comandante della stazione di Sant’Agata d’Esaro per circa 14 anni fino alla scorsa estate. All'inizio dello scorso anno, inoltre, era stato promosso al grado di maresciallo maggiore. Con il trasferimento nella città della Valle dell’Esaro, era subentrato al maresciallo Conte, inserendosi perfettamente nel contesto sociale della cittadina normanna.
Un grande vuoto ora resta da colmare per una famiglia distrutta dal dolore, e una comunità che piange un suo apprezzato e stimato comandante.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità