La Cooperativa organizza attività ludiche e formative

Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - In un’estate che profuma di impegno, passione e responsabilità sociale, la Cooperativa Sociale Thurio ha avviato la stagione dei campus estivi, pensati per coinvolgere bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni in un vortice di esperienze ludiche, ricreative e formative. 

«Il nostro desiderio -dichiara il presidente De Blasi- è realizzare campus innovativi e ricchi di attività, distribuiti su più strutture nel territorio cosentino. Ci è stata affidata una grande responsabilità: accompagnare quasi 500 bambini in un’estate di crescita, divertimento, sicurezza e libertà». Una missione che la Cooperativa “Thurio” affronta con competenza, passione e una rete solida di collaborazioni istituzionali. Il 7 e il 9 luglio sono partiti due dei campus più attesi: a San Marco Argentano, con il patrocinio del Comune, ha preso il via una colonia marina al lido La Baia degli Angeli di Villapiana, attiva per tre settimane, che permetterà ai bambini di godere della bellezza del mare; quasi in contemporanea, a Montalto Uffugo, i ragazzi si cimentano in attività davvero straordinarie come il tiro con l’arco, visite al Parco degli Elfi e al Parco delle Meraviglie, oltre alla fattoria didattica e tante altre attività. Il 14 luglio partirà il campus di Lattarico, con piscina, attività ippiche e percorsi di scoperta del territorio, in un mix perfetto tra natura e divertimento. A chiudere il mese, il 21 luglio, sarà il campus di Francavilla Marittima, con una suggestiva colonia marina, per concludere un luglio ricco di emozioni, crescita e gioco. Tutto questo è possibile grazie non solo alla professionalità della Cooperativa Thurio, ma anche e soprattutto alla lungimiranza e alla sensibilità delle amministrazioni comunali coinvolte, che hanno saputo cogliere l’importanza di investire nell’infanzia e nella comunità. Un sentito ringraziamento va al Sindaco Virginia Mariotti, al Sindaco Antonella Blandi, all’Assessore Teresa Mastrota e alla Consigliera delegata Vincenzina Calomino, figure istituzionali che hanno scelto con coraggio e cuore di mettere i bambini al centro, sostenendo progetti capaci di lasciare un segno positivo e duraturo. In un tempo che spesso dimentica l’importanza dell’infanzia, Thurio la celebra, la protegge, la valorizza. E lo fa ogni giorno, con serietà, professionalità e un’infinità di amore. Perché non c’è investimento più grande del donare ai bambini il diritto alla bellezza, al gioco e alla libertà di essere felici.

Con questo articolo, la Cooperativa Sociale Thurio sostiene le attività di dirittodicronaca.it.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Black Friday: l’illusione perfetta

Oggi è Black Friday, come stanno andando i vostri acquisti? Il rito globale del consumo ha ufficialmente invaso ogni angolo del pianeta, trasformando un semplice venerdì di novembre in un fenomeno culturale, economico e psicologico.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità