Grande successo per la manifestazione culturale

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - L’ameno centro arbëresh è stato addobbato a festa in occasione della “Festa della Bandiera e Giorno dell’Orgoglio Arbëresh”, patrocinata dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Cosenza e dallo stesso Comune.

Bnl

I festeggiamenti si sono svolti nella giornata di sabato 17 maggio ed hanno trasformato il paese in un ambiente festoso ed accogliente con gruppi folkloristici, artisti, cantautori, musicisti e sfilata di auto e moto storiche dei comuni arbëreshë. Prima dell’apertura ufficiale della manifestazione, sabato mattina, presso la Sala Consiliare, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione Comunale, i rappresentanti dei comuni arbëreshë d’Italia, ospiti internazionali (delegati istituzionali dell’Albania e del Kosovo) e varie Associazioni. Il Sindaco Ferdinando Nociti, dopo aver salutato i presenti ha dichiarato: «La Festa della Bandiera e Giorno dell'Orgoglio Arbëresh è un meraviglioso evento per ricordare l'identità culturale e le tradizioni della comunità italo-albanese. In particolare, la festa si concentra sul legame con l'Albania e la sua bandiera, che è un simbolo importante per la comunità. Un evento -ha continuato Nociti- che vedrà la partecipazione di tutte le comunità albanofone d’Italia provenienti dalla Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Molise, Campania, Abruzzo e di ospiti Kosovari e albanesi provenienti dalla terra delle Aquile. Durante la giornata i gruppi storici sfileranno in corteo per rafforzare la propria identità e il legame con la terra d’origine albanese, omaggiando la bandiera italiana di queste comunità con l’aquila bicipite della casata del condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, difensore dell’occidente nella lotta contro l’Impero Ottomano». Infine, ha concluso affermando che «Spezzano Albanese non è semplicemente un paese addobbato a festa, ma un momento in cui la nostra comunità dimostra la forza del legame che ci unisce». La manifestazione si è aperta con il raduno, alle ore 14,00, dei gruppi arbëreshë, provenienti dai comuni situati nelle regioni del sud Italia. Alle ore 15,30 la parata d’onore e a seguire l’inaugurazione del monumento all’Arberia. Il ricco programma si è concluso con uno spettacolo musicale e l’esibizione dei circa trenta gruppi folkloristici.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità