Tre giorni di spiritualità, cultura e tanta musica

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - Tre giorni, dal 20 al 23 aprile c.a., intrisi di spiritualità, devozione, fede, cultura e tanta musica: tutto in nome di Maria, Madre della Grazia Divina. Don Luigi Lavia, don Marco Fazio, don Pasquale De Simone, e don Giuseppe Straface (Vicario Generale Diocesi di Rossano-Cariati) ci hanno fatto scoprire la bellezza di Maria, del suo essere piena di grazia, unica e vera protagonista della Festa Patronale.

I festeggiamenti sono iniziati domenica 20 aprile con l’Incoronazione del Simulacro della Madonna delle Grazie, della benedizione degli Oggetti Religiosi, dei Quadri Mariani e della Tradizionale Pesca di beneficenza. In contemporanea ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie vi è stata un’apprezzata esposizione di quadri delle artiste spezzanesi Maria Iantorno e Gattulli Sonia. Il programma religioso è proseguito il lunedì e martedì con le solenni celebrazioni in chiesa e la solenne processione conclusiva con la statua della Madonna per le vie principali del paese, seguita da un concerto bandistico e che hanno reso Maria più vicina a ognuno che ha potuto invocarla, ammirarla, affidarsi a lei, ricevere dalla sua intercessione la benedizione di Dio e partecipare della sua grazia, che è Gesù. Al termine della processione, chiusura con il tradizionale incanto di prodotti e animali offerti dai fedeli, serata musicale con i fratelli Scaravaglione e infine uno spettacolo pirotecnico per celebrare la fine dei festeggiamenti. Lo sviluppo storico della chiesa di Santa Maria delle Grazie si inserisce dentro una storia ricca di eventi e confermano come l’azione di Dio si rivela attraverso quanto vissuto dalla gente. La leggenda narra che un pastore trovò l’icona della Madonna sotto un leccio. Sistematicamente l’icona veniva spostata ma tornava sempre allo stesso posto. Un segno divino per costruire prima una cappella e poi l’attuale Santuario simbolo di un popolo che unisce oriente e occidente. Entrando nel Santuario si avverte in modo forte che la Madonna delle Grazie di Spezzano è una eloquente e chiara dimostrazione dell’intreccio tra le vicende storiche e l’azione di Dio.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità