Una settimana di eventi e di testimonianze per non dimenticare

Navanteri

TARSIA - Il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, diretto da Teresina Ciliberti, si prepara ad accogliere una settimana di commemorazioni ed eventi in occasione dei Giorni della Memoria 2025. Il ricco programma, che si svolgerà dal 26 gennaio all'1 febbraio, intende rendere omaggio alle vittime della Shoah e celebrare la resilienza e l'umanità emerse anche nei momenti più bui della storia.

Bnl

Il 26 gennaio, alle ore10:00, si terrà il focus “Nuovi studi e nuove testimonianze”, a cura della direttrice Ciliberti. L’incontro offrirà spunti di riflessione sulle ricerche più recenti e darà spazio alle testimonianze di Marina e Anna Jeronimides, figlie di Antonio, internato a Ferramonti, che condivideranno la storia della loro famiglia.
Il 27 gennaio, la giornata si aprirà con una celebrazione religiosa e la deposizione di una corona d’alloro al monumento dedicato agli internati del campo. In questa occasione, alla cittadinanza di Tarsia sarà consegnata la Medaglia d’argento al merito civile, conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un momento particolarmente significativo sarà la proiezione del video artistico “Via Magen David”, che ripercorre le persecuzioni ebraiche attraverso dieci episodi storici, sottolineando l'importanza della memoria e della riflessione.
Il 28 gennaio, alle ore 9:30, avrà luogo il focus “Dalle leggi antiebraiche all’emigrazione (Alyah Bet), dalla persecuzione alla rinascita”, con gli interventi di Marco Cavallarin, Simonetta Hager e Ruth Hauben Foa, internata a Ferramonti da bambina. I contributi offriranno preziose testimonianze su un periodo che ancora oggi segna l'intera umanità. L’evento sarà arricchito dalle esibizioni musicali del Maestro Simonetta Heger, che esplorerà il ruolo della musica nei lager e nel campo calabrese.
Il 29 gennaio, presso l’Istituto “Lucrezia della Valle” di Cosenza, si svolgerà l’incontro didattico “Ferramonti incontra...”, dedicato alla memoria delle vittime della Shoah.
Il 30 gennaio, sarà la volta de “I giochi psico-motori di abilità dei bambini di Ferramonti”, un’attività educativa organizzata dall’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, pensata per coinvolgere i più piccoli nella memoria storica.
Il 31 gennaio, alle ore 9:30, l’appuntamento con “Ferramonti incontra...” offrirà un’importante occasione di confronto tra il Museo e gli studenti di diverse scuole del territorio. L’incontro, ospitato dal Liceo Classico “G. Garibaldi” di Castrovillari, vedrà la partecipazione di tre istituti scolastici: l'IISS Licei “E. Mattei” - “G. Garibaldi”, “A. Alfano” di Castrovillari e il Liceo Scientifico di Mormanno.
La settimana di eventi si concluderà il 1° febbraio con la rappresentazione teatrale “Miriam e Gabriel… la libertà dell’amore fraterno”, ispirata al libro “Mio fratello è a Ferramonti” di Pietro Reggiani. La performance, curata da LaborAttorio, porterà in scena una storia toccante che celebra i valori dell’amore e della solidarietà.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico per offrire un’importante occasione di riflessione per costruire un futuro libero da odio e discriminazione.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità