Due serate per celebrare la tradizione locale

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - Ritorna il tradizionale rito dei falò a Spezzano Albanese in onore di San Giuseppe. Oggi e domani, 18 e 19 marzo, le strade e le piazze del borgo arbëresh torneranno a riempirsi di luce e di musica per un appuntamento che unisce cultura, identità e convivialità.

La manifestazione prenderà il via questa sera, martedì 18 marzo alle ore 20:00, con un programma dedicato alla musica tradizionale. I visitatori potranno assistere alle esibizioni di Popular Taranta, Marco Moccia e del gruppo Fantasie Popolari, in un viaggio sonoro tra i ritmi della tradizione. I falò verranno accesi in diversi punti della città, tra cui Via Settembrini, Rione Vignale, Rione Santi Pietro e Paolo, Rione Santa Maria e Piazza della Vittoria. Mercoledì 19 marzo, sempre alle 20:00, la festa proseguirà con le esibizioni di Luigi Stabile e del Gruppo Folk I Gorgani, che animeranno la serata con canti e balli popolari. Il falò verrà acceso a Rione Carmine, in Piazza Garibaldi, con il contributo della Comunità Ecclesiale. L'evento non sarà solo musica e spettacolo, ma anche un'occasione per riscoprire sapori autentici grazie all'iniziativa "Ju Presmi Ka Gjitoni", che porterà in primo piano piatti tipici e momenti di condivisione. Con il calore del fuoco e l'energia della musica, il Falò di San Giuseppe si conferma un momento di aggregazione che celebra il legame tra passato e presente.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità