ALTOMONTE - Sabato 23 agosto 2025, Altomonte vivrà una delle sue giornate più intense e indimenticabili, nel segno del Santissimo Crocifisso e di San Francesco di Paola, Patrono della Calabria.
L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale delle Città del Santissimo Crocifisso in collaborazione con il Comune di Altomonte, accoglierà autorità religiose, istituzioni e Comunità dall’Italia e dagli Stati Uniti. Il Sindaco Gianpietro Carlo Coppola e l'intera amministrazione comunale, insieme a Giuseppe Capparelli, consigliere comunale con delega al culto e organizzatore dell'evento culturale, religioso e spirituale, esprimono grande entusiasmo per questo appuntamento, che unisce la comunità locale con le sue radici emigrate oltreoceano.
Un Mattino di Sorellanza e Nuovi Legami: Vent'anni di un Legame Transatlantico.
Alle ore 11:00, nella Sala Purificato del Comune, si celebrerà la Cerimonia di Gemellaggio Internazionale e patto di amicizia, che formalizzerà l’ingresso nell’Associazione delle Città del Crocifisso del Comitato San Francesco di Paola e SS. Crocifisso di Oreland (Pennsylvania, USA) e della CIM - Confederazione Italiani nel Mondo di New York (USA).
Il patto di amicizia sarà sottoscritto dal responsabile del Comitato S. Francesco di Paola di Oreland, Nanthino Marino,assistito dalla segretaria Rosa Marino e dalla Vice-Presidente presidente del Comitato di Oreland Elisa Ferraro e dal Presidente dell'Ass.delle Città del SS Crocifisso, Giovanni Papasso assistito e coadiuvato dal Segretario Giuseppe Semeraro.
Tra i presenti figureranno figure di spicco come Nanthino Marino, Presidente del Comitato di Oreland, Elisa Ferraro, Vicepresidente, e Rosa Marino, Segretaria. A rappresentare la comunità italiana negli USA ci sarà anche Orestino Gargaglione, Primo Ambasciatore USA, e Alessandro Crocco, Presidente CIM e Ambasciatore a New York.
Saranno presenti inoltre: Giovanni Papasso, Presidente dell'Associazione Città del Crocifisso; Mons. Pasquale Morelli, Assistente Ecclesiastico delle Città del Crocifisso; Giuseppe Semeraro, Segretario Nazionale; Giuseppe Capparelli, Consigliere al Culto del Comune di Altomonte; Enzo Barbieri agrichef calabrese e rappresentante della gastronomia nel mondo; Peppino Marino, emigrato altomontese in USA da oltre 50 anni; Franca Grispino, proprietaria dei supermercati Altomonte's, originaria di Altomonte da oltre 50 anni in Pennsylvania, USA. La cerimonia vedrà la partecipazione di importanti figure religiose come Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Ionio, e Don Maurizio Bloise.
Le delegazioni di 53 Comuni italiani, provenienti da 12 Regioni, saranno testimoni del cuore pulsante delle Città del Crocifisso.
Condivisione, Comunità e Progetti Futuri
- Alle ore 13:00, la festa proseguirà con un Pranzo Conviviale, dove i sapori calabresi e l’ospitalità Altomontese scalderanno cuori e legami.
- Nel pomeriggio, alle 16:30, lo storico Salone Razetti ospiterà il Forum Internazionale "Le Radici del Mondo", un momento di profonda riflessione su memoria migrante, identità culturale e progettualità condivisa. Tra le proposte sul tavolo: un unico vino e olio delle Città del Crocifisso con marchio comune, fiere tematiche, sinergie culturali, accesso condiviso a fondi regionali, statali ed europei, un Portale Digitale ufficiale per le 53 Città e il primo Catalogo delle Città del Crocifisso.
La Preghiera e la Musica che Uniscono il Mondo
- Alle ore 19:00, nella Chiesa di San Francesco di Paola, si terrà la Solenne Celebrazione Eucaristica, cuore spirituale dell’intera giornata. Sarà il momento della nomina dei nuovi Ambasciatori delle Città del Crocifisso e della consegna della Lampada della devozione. La messa sarà celebrata da don Giuseppe Barbati, Don Norbet e Don Maurizio Bloise.
- Alle 21:30, in Piazza San Francesco di Paola, il sipario si aprirà sulla Festa degli Emigranti: sarà proiettato il cortometraggio “Valigie”, che racconta con poesia l’esperienza della migrazione, seguito da musica e momenti di festa.
Questo grande evento nasce da un amore che dura nel tempo. Già nel 2005, grazie all’allora Sindaco Gianpietro Carlo Coppola e a Don Vincenzo Calvosa, oggi Vescovo, una statua di San Francesco fu donata alla comunità di Oreland. Nel 2024, una delegazione delle Città del Santissimo Crocifisso ha rinnovato l’abbraccio transatlantico in Pennsylvania, con presenze significative come quelle di Giovanni Papasso, Giuseppe Capparelli, Iolanda Lotta, Anna Battaglia, Mons. Vincenzo Calvosa e Davide Papasso, consigliere comunale, che hanno rafforzato un legame profondo, umano ed eterno.
Le Città del SS. Crocifisso: Un'Italia Unita dalla Fede.
Ecco l’elenco completo dei Comuni aderenti:
Altomonte (CS)
Bagnoregio (VT)
Barrafranca (EN)
Belvedere Marittimo (CS)
Bisignano (CS)
Brienza (PZ)
Buggiano (PT)
Calatafimi Segesta (TP)
Caltanissetta (CL)
Cassano all'Ionio (CS)
Castel di Lama (AP)
Chiusa Sclafani (PA)
Colobraro (MT)
Compiano (PR)
Cuccaro Vetere (SA)
Cutro (KR)
Favignana (TP)
Forenza (PZ)
Galatone (LE)
Galtelli (NU)
Geraci Siculo (PA)
Gravina in Puglia (BA)
Laino Borgo (CS)
Lascari (PA)
Leporano (TA)
Licodia Eubea (CT)
Marcianise (CE)
Marsico Nuovo (PZ)
Mazzarino (EN)
Mesagne (BR)
Miglionico (MT)
Montelepre (PA)
Montemaggiore Belsito (PA)
Monteroni di Lecce (LE)
Palazzo Adriano (PA)
Palo del Colle (BA)
Paternò (CT)
Pietraperzia (EN)
Polia (VV)
Polizzi Generosa (PA)
Pulsano (TA)
Roccapalumba (PA)
Rutigliano (BA)
San Giorgio Ionico (TA)
San Lorenzo Nuovo (VT)
San Nicola da Crissa (VV)
San Sosti (CS)
Santeramo in Colle (BA)
Saracena (CS)
Sasso di Castalda (PZ)
Siculiana (AG)
Terranova di Sibari (CS)
Ecco i due comitati americani, invece:
Comitato Oreland San Francesco di Paola, Pennsylvania, USA.
C.I.M. (Confederazione Italiani nel Mondo), New York, USA.
Altomonte, con il suo spirito ospitale e il suo amore per la fede e la storia, si conferma un vero ponte tra passato e futuro, tra Calabria e mondo, tra cielo e terra. Nel nome di San Francesco di Paola, e SS crocifisso.Altomonte accoglie, protegge e unisce.