Un incontro tra fede, cultura e impegno civile

SAN MARCO ARGENTANO - Il 15 maggio 1891 papa Leone XIII promulgava l'enciclica Rerum novarum (Delle cose nuove) in cui la Chiesa dava un giudizio sulla questione sociale; da quella data nasce e si struttura la Dottrina Sociale della Chiesa; quasi tutti i papi hanno dedicato, negli anniversari più significativi, un nuovo testo sulle questioni più importanti della società.

Bnl

Da alcuni anni il Centro studi calabrese "Cattolici Socialità Politica", nato all'interno dell'Universitas Vivariensis, sta proponendo alcune tra le figure valoriali più interessanti, nate dall'attuazione della Dottrina Sociale della Chiesa, in Calabria, un particolar modo l'opera di don Carlo De Cardona. "Era nostra intenzione - dicono i responsabili del Centro studi - celebrare annualmente, il 15 maggio, la Rerum novarum, per sottolineare l'importanza che il documento di papa Leone XIII ha avuto per la Chiesa e la società. Dopo l'elezione al soglio pontificio di papa Leone XIV, che già nel nome ricorda il papa degli operai e della questione sociale, è stato naturale indire la prima festa calabrese della Dottrina Sociale della Chiesa, in una parrocchia rurale della nostra regione. Grazie alla disponibilità di don Sergio Ponzo, parroco allo Scalo di San Marco Argentano (CS) e appassionato studioso della Dottrina Sociale della Chiesa, che giovedì 15 maggio 2025 (ore 18.30) ci incontreremo per discutere e approfondire i temi che i vari documenti pontifici offrono alla riflessione di tutti. All'incontro interverranno: Demetrio Guzzardi, rettore dell'Universitas Vivariensis, il magistrato Biagio Politano; l'ecologista Aurelio Morrone; il presidente regionale del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) della Calabria, Leonardo De Marco; la vice sindaco di Cosenza, Maria Locanto e don Sergio Ponzo che è anche l'autore del pregevole testo Il Vangelo nella contemporaneità. Dottrina Sociale della Chiesa dalla Rerum novarum di Leone XIII alla Fratelli tutti di papa Francesco.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità