Un incontro tra fede, cultura e impegno civile

Navanteri

SAN MARCO ARGENTANO - Il 15 maggio 1891 papa Leone XIII promulgava l'enciclica Rerum novarum (Delle cose nuove) in cui la Chiesa dava un giudizio sulla questione sociale; da quella data nasce e si struttura la Dottrina Sociale della Chiesa; quasi tutti i papi hanno dedicato, negli anniversari più significativi, un nuovo testo sulle questioni più importanti della società.

Bnl

Da alcuni anni il Centro studi calabrese "Cattolici Socialità Politica", nato all'interno dell'Universitas Vivariensis, sta proponendo alcune tra le figure valoriali più interessanti, nate dall'attuazione della Dottrina Sociale della Chiesa, in Calabria, un particolar modo l'opera di don Carlo De Cardona. "Era nostra intenzione - dicono i responsabili del Centro studi - celebrare annualmente, il 15 maggio, la Rerum novarum, per sottolineare l'importanza che il documento di papa Leone XIII ha avuto per la Chiesa e la società. Dopo l'elezione al soglio pontificio di papa Leone XIV, che già nel nome ricorda il papa degli operai e della questione sociale, è stato naturale indire la prima festa calabrese della Dottrina Sociale della Chiesa, in una parrocchia rurale della nostra regione. Grazie alla disponibilità di don Sergio Ponzo, parroco allo Scalo di San Marco Argentano (CS) e appassionato studioso della Dottrina Sociale della Chiesa, che giovedì 15 maggio 2025 (ore 18.30) ci incontreremo per discutere e approfondire i temi che i vari documenti pontifici offrono alla riflessione di tutti. All'incontro interverranno: Demetrio Guzzardi, rettore dell'Universitas Vivariensis, il magistrato Biagio Politano; l'ecologista Aurelio Morrone; il presidente regionale del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) della Calabria, Leonardo De Marco; la vice sindaco di Cosenza, Maria Locanto e don Sergio Ponzo che è anche l'autore del pregevole testo Il Vangelo nella contemporaneità. Dottrina Sociale della Chiesa dalla Rerum novarum di Leone XIII alla Fratelli tutti di papa Francesco.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Black Friday: l’illusione perfetta

Oggi è Black Friday, come stanno andando i vostri acquisti? Il rito globale del consumo ha ufficialmente invaso ogni angolo del pianeta, trasformando un semplice venerdì di novembre in un fenomeno culturale, economico e psicologico.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

Bronchiolite: come riconoscerla subito e quando correre in ospedale

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità