Riconoscimenti al colonnello Tocci e al musicista Lucchino

Navanteri

SANT’AGATA D’ESARO - L’edizione 2025 del “Premio Facio”, nome  di battaglia del partigiano Dante Castellucci, eroe della Resistenza che ha sacrificato la propria vita per la Patria, ha visto assegnare materialmente dal sindaco Mario Nocito due premi; altri due virtualmente  che saranno ritirati a breve.

Bnl

Per la sezione “Amici di Sant’Agata” il riconoscimento è andato al Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Francesco Tocci, quale grande servitore dello Stato che è legato indissolubilmente con la comunità santagatese; per i “Santagatesi nel mondo” è andato al Maestro Francesco Lucchino, musicista che ha calcato i più importanti teatri d’Italia e non solo. Al contempo, è stato inaugurato il  busto di Facio nella piazza a lui dedicata, opera realizzata dall’artista Giuseppe Ritondale e donata alla nostra comunità dal Cav. Massimiliano Baffa. Un’opera ad imperitura memoria che ricorderà a tutti che Sant’Agata di Esaro è la patria di Dante Castellucci.
A seguire è stata inaugurata la stanza di Facio presso il Museo Storico dei Saperi e del Gusto a cura del direttore Bruno Ranuio. «Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per questo evento -si legge in una nota del Comune-, in particolare gli artisti locali Salvatore Gallo e Francesco Sirimarco, nonché tutti gli operai e volontari. Grazie alla famiglia del Partigiano Facio di cui abbiamo ricordato la lotta ed il sacrificio per la conquista della Libertà». Infine, è stata prevista un'edizione speciale del premio che sarà assegnata prossimamente ad altri due illustri calabresi: Dario Brunori, cantautore che ha raggiunto con la partecipazione al Festival di Sanremo la sua consacrazione nel campo musicale e Rino Gattuso, campione del mondo ed oggi allenatore della Nazionale di calcio.

L'Editoriale

Buon Ferragosto che non t'aspetti

Nei 365 giorni dell’anno, Ferragosto è forse l’unico in cui l’Italia si ferma davvero. Più del Natale. Una pausa che affonda le radici in oltre duemila anni di storia: istituito da Ottaviano Augusto nel 18 a.C. come Feriae Augusti, Ferragosto era...

Controcorrente

Il declino di un paese che sognava in grande

 Quasi quarant’anni fa (08.08.1986), se la memoria non mi inganna, allo Stadio Comunale “V. Vattimo” di Spezzano Albanese, gremito di giovani provenienti da ogni parte della provincia cosentina ed anche oltre, Riccardo Cocciante si esibiva, cantando i brani...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

L’estrema illusione di un amore

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità