Riconoscimenti al colonnello Tocci e al musicista Lucchino

Navanteri

SANT’AGATA D’ESARO - L’edizione 2025 del “Premio Facio”, nome  di battaglia del partigiano Dante Castellucci, eroe della Resistenza che ha sacrificato la propria vita per la Patria, ha visto assegnare materialmente dal sindaco Mario Nocito due premi; altri due virtualmente  che saranno ritirati a breve.

Per la sezione “Amici di Sant’Agata” il riconoscimento è andato al Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Francesco Tocci, quale grande servitore dello Stato che è legato indissolubilmente con la comunità santagatese; per i “Santagatesi nel mondo” è andato al Maestro Francesco Lucchino, musicista che ha calcato i più importanti teatri d’Italia e non solo. Al contempo, è stato inaugurato il  busto di Facio nella piazza a lui dedicata, opera realizzata dall’artista Giuseppe Ritondale e donata alla nostra comunità dal Cav. Massimiliano Baffa. Un’opera ad imperitura memoria che ricorderà a tutti che Sant’Agata di Esaro è la patria di Dante Castellucci.
A seguire è stata inaugurata la stanza di Facio presso il Museo Storico dei Saperi e del Gusto a cura del direttore Bruno Ranuio. «Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per questo evento -si legge in una nota del Comune-, in particolare gli artisti locali Salvatore Gallo e Francesco Sirimarco, nonché tutti gli operai e volontari. Grazie alla famiglia del Partigiano Facio di cui abbiamo ricordato la lotta ed il sacrificio per la conquista della Libertà». Infine, è stata prevista un'edizione speciale del premio che sarà assegnata prossimamente ad altri due illustri calabresi: Dario Brunori, cantautore che ha raggiunto con la partecipazione al Festival di Sanremo la sua consacrazione nel campo musicale e Rino Gattuso, campione del mondo ed oggi allenatore della Nazionale di calcio.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Dadi di tacchino alla birra con zucca papricata

Pubblicità

Pubblicità