Uno spettacolo tra arte, memoria e bellezza

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - Un viaggio tra sogno e arte ha incantato il pubblico del Teatro Garden, dove il Centro Danza Giselle di Spezzano Albanese, diretto da Maria Amodio, ha presentato lo scorso 8 giugno “Sogni sospesi - Corpi dipinti”, il saggio di fine anno che ha intrecciato danza, pittura e poesia in un unico respiro creativo.

Bnl

La serata si è aperta con un momento toccante: il passo d’addio della diplomanda Alessandra Piragine, che con Assenza – coreografia firmata da Chiara Oriolo – ha salutato la scuola e inaugurato il proprio percorso professionale. Emozione palpabile, applausi calorosi, fiori e una targa hanno suggellato l’inizio di una nuova avventura. A seguire, l’incanto del circo ha preso vita sul palco. Tra acrobazie, risate e poesia, i giovani artisti si sono trasformati in personaggi felliniani: MariaLourdes Mollo (acrobata), Rossella Marchianò (Pierrot), Chiara Piragine e Azzurra Serrago (pagliacci), Gennaro Montone (mago) e Daisy Cipolla (voce bambina) hanno guidato il pubblico in un carosello onirico, ricordando che “la vita è un circo e la scena l’unico posto dove siamo davvero vivi”. Uno dei momenti più intensi è stato l’omaggio della coreografa Chiara Oriolo alla nonna Maria, Il battito della memoria, danzato dalle allieve dei corsi intermedio e avanzato: un tributo intimo, vibrante di gratitudine e presenza. Il cuore della serata è stato il IV atto, dedicato alla figura dell’artista Pino Chimenti. Un intervento letto da Maria Amodio ha preceduto il momento danzato, rendendo omaggio al pittore e intellettuale scomparso, le cui visioni e riflessioni continuano a ispirare. Subito dopo, lo spettacolo ha proposto “Corpi dipinti”, performance nata dalla collaborazione con la Galleria Nazionale di Cosenza e il Ministero della Cultura. Le proiezioni, i giochi di luce e i movimenti coreografici hanno trasformato i corpi in tele viventi, in una fusione potente tra danza e arte visiva. In scena gli allievi del Centro Danza Giselle, gli ospiti di Dance Project e i primi ballerini Rosmery Gerbasi e Mattia Serrago. Fondamentale, dietro le quinte e in sala, il lavoro delle insegnanti: Rosmery Gerbasi (danza moderna), Valeria Riccio (danza classica), Chiara Oriolo (danza contemporanea), Miriana Capristo (hip hop), Luciana Berlingieri (pilates), con la regia affidata ad Alessia Ciappetta e Maria Amodio. La serata si è conclusa con una parata finale e i doverosi ringraziamenti, lasciando il pubblico con l’emozione di un sogno condiviso tra arte e vita.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità