Consolidato il dialogo per un nuovo equilibrio tra cittadini e istituzioni

ROGGIANO GRAVINA - In data 21 gennaio u.s. si è tenuto presso la sede del Partito Democratico un incontro tra le delegazioni del Partito Democratico guidata dal segretario del circolo Antonio Picarelli, e del Movimento 5 Stelle composta da Ferdinando Grosso, Vincenzo Iaconianni, Osvaldo Patitucci e Luigi Lembo.

I due gruppi hanno passato in rassegna i principali aspetti delle relazioni bilaterali, sia a livello nazionale che a livello locale, e hanno espresso forte interessamento per l’evoluzione positiva del dialogo e della cooperazione. Le delegazioni hanno esaminato le questioni di maggiore rilievo dell’agenda locale condividendo un giudizio di forte criticità dell’azione amministrativa ed hanno convenuto sulla necessità di definire un nuovo equilibrio nel rapporto tra i cittadini e il comune che sia in grado di recuperare un clima di fiducia e di partecipazione quale presupposto per lo sviluppo della democrazia partecipata messa a dura prova in questa consiliatura. A seguito della discussione i due gruppi hanno ribadito il loro impegno unitario per far avanzare la collaborazione per la definizione di un progetto politico alternativo per le prossime consultazioni amministrative, la redazione di un programma e l’attivazione di iniziative congiunte in settori chiave della vita cittadina. I due gruppi si sono impegnati a mantenere frequenti contatti ed hanno altresì convenuto sull’importanza di lavorare insieme per allargare il campo della partecipazione ad altri gruppi e soggetti impegnati a sostenere i valori condivisi di democrazia e di programmi politici e amministrativi proiettati ad una vera e propria rigenerazione dell’attività amministrativa comunale. In tal senso nelle prossime settimane saranno avviati contatti con i gruppi di opposizione, associazioni e soggetti interessati alla costruzione di un largo raggruppamento civico democratico e progressista.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità