Firmato protocollo tra Parco e Pro Loco

Navanteri

SAN SOSTI - “Pollino Geoparco Unesco: una risorsa per Calabria e Basilicata tra sostenibilità ambientale e culturale” è il tema dell'incontro promosso dalla Rete Associativa di Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane e l'Ente Parco Nazionale del Pollino con la collaborazione della Pro Loco "Artemisia" San Sosti e i comitati regionali Ente Pro Loco Basilicata Aps e Ente Pro Loco Calabria Aps in programma il prossimo venerdì 4 luglio 2025 alle ore 18 presso la residenza assistenziale San Giuseppe in località Pettoruto di San Sosti (Cs).

All'incontro, moderato da Carmelo Sirimarco, Presidente Pro Loco "Artemisia" San Sosti, dopo i saluti del Sindaco di San Sosti, Vincenzo De Marco, e di Don Sergio Ponzo, Vicario della Forania Diocesi di San Marco Argentano, prenderanno parte Giuseppina Ierace, Presidente Ente Pro Loco Calabira; Rocco Franciosa, Presidente Ente Pro Loco Basilicata; Pasquale Ciurleo, Presidente nazionale Ente Pro Loco Italiane Aps; Giancarlo Lamensa, Vicepresidente della Provincia di Cosenza e Luigi Lirangi, Commissario Ente Parco Nazionale del Pollino. Per l'occasione si svolgerà la cerimonia di firma del Protocollo d'intesa tra: Ente Parco Nazionale del Pollino, Ente Pro Loco Italiane, Ente Pro Loco Calabria ed Ente Pro Loco Basilicata per la promozione della sostenibilità ambientale e la valorizzazione culturale, enogastronomica e turistica del territorio del Parco del Pollino Geoparco Unesco.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità