La sindaca sottolinea l'urgenza di potenziare servizi e strutture

SAN MARCO ARGENTANO - La sindaca di San Marco Argentano, Virginia Mariotti, nella giornata di ieri ha denunciato le criticità del sistema sanitario locale, evidenziando i disagi che i cittadini affrontano quotidianamente e sollecitando interventi immediati. In particolare, ha posto l'attenzione sulle lunghe liste d'attesa, sulle carenze nei servizi essenziali e sulla necessità di garantire strutture adeguate e funzionanti.

Bnl

«Stamattina, insieme a molti sindaci e amministratori del territorio, ho partecipazione al sit-in organizzato su iniziativa del Comitato per il diritto alla salute della Valle dell'Esaro sul piazzale esterno dell'ospedale “L. Pasteur”». È quanto riportato in una nota diffusa dalla sindaca sulla sua pagina social, dove si legge ancora: «Mentre si attende la realizzazione dell’Ospedale di Comunità e della Casa di Comunità, è necessario tenere alta l’attenzione sui tanti problemi che ci vengono segnalati ogni giorno e che riguardano principalmente le lunghe liste d’attesa, il limitato funzionamento di alcuni servizi, l’assenza di campagne di screening, la necessità di avere un reale potenziamento del punto di primo intervento, gli adeguamenti strutturali di tutto l’immobile. Le risorse destinate alla riconversione in Casa della Salute devono essere utilizzate a San Marco per il fine a cui sono state destinate senza ulteriori indugi! Non è possibile, in un Paese civile, che i pazienti dializzati debbano sottoporsi alle dolorose cure con la paura del blocco degli ascensori (evenienza che si verifica molto spesso) e, dopo diverse ore trascorse in reparto, scendere dal terzo piano nelle condizioni che chiunque abbia un senso di umanità può immaginare. Molti di loro hanno difficoltà a deambulare e devono essere portati di peso dai familiari o dai volontari. Sentiamo spesso parlare di prevenzione e tutti ne comprendono l’importanza. E poi dobbiamo prendere atto che nel nostro consultorio familiare possono essere effettuati solo 20 pap test al mese, con lunghe liste d’attesa in un ambito territoriale di quindici Comuni: questo significa costringere molte donne, in gran parte di condizioni economiche disagiate, a non fare prevenzione».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità