Stretta su sfruttamento e sicurezza nelle aziende

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata del 15 gennaio u.s., il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Corigliano-Rossano, ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli straordinari unitamente a personale della locale Polizia Amministrativa e Sociale, della P.G., della Squadra Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria, dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Azienda Sanitaria Locale, allo scopo di contrastare il dilagante fenomeno del caporalato, a salvaguardia di tutti quei lavoratori che vengono sottoposti a condizioni di sfruttamento, nonché metodi di sorveglianza e situazioni alloggiative degradanti.

Bnl

Nel corso del predetto servizio sono stati conseguiti i seguenti risultati:
- persone controllate, 55;
- persone controllate con precedenti penali, 10;
- veicoli controllati, 50;
- aziende agricole controllate, 1;
- licenze controllate, 1;
Gli accertamenti eseguiti hanno consentito di accertare ed elevare sanzioni per violazioni relative alla mancanza dei requisiti di sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, le violazioni riscontrate e sanzionate hanno riguardato l’obbligo del datore di lavoro di fornire attrezzature conformi e idonee ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonché la disciplina e la regolamentazione delle vie di circolazione e delle uscite di emergenza, la cui normativa impone di rendere utilizzabili in qualsiasi evenienza.
I controlli effettuati dagli uomini del Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano, del Reparto Prevenzione Crimine Calabria e della Questura, diretta dal Questore della Provincia di Cosenza, dr. Giuseppe Cannizzaro, in piena sinergia con gli altri enti di controllo interessati, testimoniano l’impegno e la particolare attenzione nell’affrontare e nel voler reprimere questo fenomeno, a difesa di tutte le categorie di lavoratori.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità