A Corigliano-Rossano un presidio di giustizia sociale

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata ufficialmente inaugurata oggi, nell’area urbana di Corigliano-Rossano, la nuova sede provinciale di CONF.I.A.L., alla presenza del Segretario Generale Nazionale Benedetto Di Iacovo, che ha voluto fortemente questo presidio quale spazio di ascolto, tutela e partecipazione attiva per il territorio.

Bnl

All’evento erano presenti numerosi dirigenti sindacali, espressione delle diverse articolazioni territoriali e categoriali della Confederazione. Tra questi, la componente della Segreteria Nazionale Maria Barci, responsabile dei servizi di caf e patronato della sede ospitante; il responsabile territoriale della sede Domenico Arcidiacone; il Segretario Provinciale Confederale Francesco Tortorella; il Segretario Provinciale delle Funzioni Locali Giuseppe Toretti, anche in qualità di coordinatore RSU del Comune di Corigliano Rossano; il responsabile della sede di Cassano Ionio Nino Virardi; il responsabile della sede di Spezzano della Sila Giuseppe Pulice; e i rappresentanti RSU del Comune di Corigliano Rossano Antonello Sisca e Claudio Marincola. Significativa anche la partecipazione del dott. Vincenzo Nocito, in rappresentanza di Unipromos, che ha onorato l’inaugurazione con la sua presenza, a conferma della sinergia tra le realtà associative e istituzionali più attente ai temi della cittadinanza attiva e dello sviluppo locale.
Nel suo intervento, il Segretario Generale Benedetto Di Iacovo ha tracciato una visione profonda e concreta del significato di aprire una sede sindacale nel contesto attuale: «Aprire una sede sindacale non è solo aprire una porta: è spalancare uno spazio di diritti, ascolto, speranza. Ogni sede che nasce è una voce nuova nel grande coro della partecipazione democratica. Dove arriva CONF.I.A.L., il lavoro non è più solo fatica, ma conquista collettiva»,
Di Iacovo ha sottolineato con forza come ogni nuova sede rappresenti un presidio permanente di giustizia sociale, un laboratorio di cittadinanza attiva, un’antenna che capta i bisogni veri e li traduce in azioni concrete e soluzioni possibili. «Non promettiamo miracoli, ma una presenza quotidiana, concreta, operosa. Ogni sportello sarà una porta aperta verso diritti che prima sembravano lontani. La legalità non si predica, si pratica. E noi la praticheremo qui, ogni giorno». Particolare attenzione è stata dedicata al valore inclusivo e generativo della sede, pensata come spazio per lavoratori, famiglie, giovani, anziani e disoccupati. Un luogo in cui i diritti non si chiedono in silenzio, ma si conquistano insieme. Una “casa di chi non ha voce”, come definita dallo stesso Segretario. «Noi non siamo qui per occupare spazi fisici, ma per liberare energie, creare alleanze tra lavoratori, cittadini, istituzioni e imprese responsabili. Dove molti spengono le luci nei territori, noi le accendiamo». L’intervento si è concluso con un forte messaggio di speranza e responsabilità: «Il lavoro dignitoso è la prima infrastruttura di sviluppo di cui un territorio ha bisogno. Ogni nuova sede CONF.I.A.L. è una sfida al fatalismo, un investimento nella speranza». Con l’apertura della sede di Corigliano Rossano, CONF.I.A.L. consolida la propria presenza capillare in Calabria, rafforzando il suo ruolo di sindacato moderno, autonomo, libero e indipendente, capace di costruire futuro e guidare il cambiamento con competenza, passione e senso della comunità.
La sede si trova in via Berlinguer, traversa SERRA San Bruno.

L'Editoriale

Sono stato un bullo

Sono stato un bullo! Anche io! Come tanti... e me ne vergogno! Facevo cose senza senso, oltre il limite della decenza, azioni che avrebbero potuto mettere in serio pericolo la vita degli altri. E non lo capivo! Sono stato un bullo ma ai miei tempi...

Controcorrente

Il progetto di cattura di CO2 porta la firma della spezzanese Nociti

La settimana scorsa nella trasmissione “Linea Verde” su Rai1 è stato trasmesso un servizio molto interessante sulla realizzazione, al largo delle coste di Ravenna, del primo progetto di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Alla ricerca di un approdo

Gusto e Benessere

Fusilloni con crema di peperoni, burrata e capocollo

Pubblicità

Pubblicità