Cerimonia presieduta dal sindaco Iacobini tra amici e familiari

Navanteri

CASSANO ALL'IONIO - Leonardo e Daniel, coppia omosessuale conosciuta da tutti, tanto amata e stimata nella città delle Terme, hanno coronato il loro sogno d’amore con l’unione civile. 

A celebrare l’atto, come previsto dalla legge, è stato il primo cittadino, Gianpaolo Iacobini, alla presenza di un folto gruppo di amici e conoscenti con sentimento unanime: esprimere orgoglio e vicinanza a due cittadini che, con coraggio e autenticità, hanno scelto di dare dignità giuridica e pubblica al loro legame. Leonardo, parrucchiere, e Daniel, barista, sono insieme, si amano e rispettano, da oltre dieci anni. Una relazione costruita sulla condivisione dei piccoli e grandi momenti della vita quotidiana, superando ostacoli e pregiudizi, trasformando ciò che per molti è “diverso” in una storia d’amore normale e splendente. 
«La luce che traspare dai loro occhi rende l’idea della loro felicità», commentano da sempre gli amici di una vita che insieme a loro hanno vissuto anche il giorno tanto sognato, delle nozze, tra emozione e applausi sinceri. Per loro non è stato sempre facile. «Ci sono stati giorni grigi e giorni di sole -racconta Leonardo- ma il nostro amore ci ha insegnato la forza della verità». Da qui, il suo consiglio a chi, ancora, nasconde la propria identità: «Abbiate il coraggio di osare l’aurora, di essere felici. Per paura di deludere i propri genitori o le persone care e vicine, molti non mostrano il loro vero essere. Ma perché condannarsi a un’infelicità sicura?». Un messaggio forte, che parla di libertà, accettazione e dignità umana. «Il sole torna sempre», aggiunge Daniel, ricordando che il tempo dell’amore non conosce etichette. La loro unione civile non è solo un atto legale: è un faro per tanti giovani che vivono con timore la loro verità. In un Paese dove le battaglie per i diritti civili sono ancora aperte, Leonardo e Daniel ricordano a tutti che amare è un diritto, e che il coraggio di vivere la propria felicità è la più grande forma di libertà.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Il coraggio di restare

C’è una parola che in Calabria pesa come una pietra e profuma come una speranza: restare.Restare non è comodo. Non è inerzia. È scegliere di non andarsene, quando tutto intorno ti spinge a mollare. È un atto di resistenza civile, e anche un po’ di...

Controcorrente

Da Trump a Mamdani: la crisi del sogno americano

Più che rappresentare, come molti osservatori ritengono, l’inizio della rivincita politica contro Donald Trump, con l’elezione di Zohran Mamdani a Sindaco di New York (con oltre un milione di preferenze), nonché le vittorie nette in New Jersey e...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità