Il complesso carsico cassanese al centro di nuovi eventi

Navanteri

CASSANO ALL'IONIO - Al via l’“Estate alle Grotte di Sant’Angelo” la serie di eventi estivi organizzata dal Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”, ente gestore, in collaborazione con il Comune di Cassano All’Ionio, per valorizzare lo storico complesso carsico cassanese.

A darne comunicazione sono l’amministrazione comunale di Cassano All’Ionio, guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini, per tramite dell’assessore alla Cultura Ottavio Marino, insieme ai referenti del Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” guidati dall’archeologo preistorico e speleologo, Felice Larocca.
Si partirà domani, giovedì 10 luglio, con “In grotta al sorgere della luna piena”, una passeggiata libera senza visita guidata con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo accesso) aspettando l’arrivo del satellite della Terra. Appuntamento poi per sabato 19 luglio con “Cassano in grotta” visite guidate per i residenti a prezzo ridotto con ingresso dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00). Venerdì 25 luglio, invece, si brinderà nel complesso carsico con “Calici e grotte”, un evento senza visita guidata con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso) per celebrare il connubio con bacco. Sabato 2 agosto, poi, sarà la volta di #SABATOINGROTTA visite guidate a prezzo ridotto con ingresso (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00) e sette giorni dopo, sabato 9 agosto, seconda edizione dell’evento “In grotta al sorgere della luna piena”. Per venerdì 22 agosto è programmata l’“Osservazione astronomica ai piedi del monte Astrolomo e ingresso serale in grotta” con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso) nel corso della quale si scruteranno i cieli dal massiccio che ospita le Grotte di Sant’Angelo.
Sabato 30 agosto e sabato 13 settembre nuovi appuntamenti con le visite guidate per i residenti a prezzo ridotto di “Cassano in grotta” (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00). Sabato 6 settembre altre visite guidate a prezzo ridotto con l’evento #SABATOINGROTTA (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00) e mentre il giorno successivo, domenica 7 settembre, con l’ultima tappa de “In grotta al sorgere della luna piena” (con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo accesso)).
Tutti gli ingressi saranno a prezzo ridotto. Il biglietto avrà un costo di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i minorenni. Per informazioni si può telefonare al 328 808 4284 o al 333 342 9008 oppure scrivere una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità