Un progetto promosso dalla UISP per contrastare la violenza

Navanteri

CASSANO ALL'IONIO - Farà tappa nuovamente a Cassano all’Ionio il progetto nazionale “Differenze 2.0” promosso dalla UISP – Unione Italiana Sport per Tutti, con la missione di promuovere il benessere scolastico e contrastare le varie forme di violenza attraverso lo sport e le attività motorie. 

L’iniziativa punta a valorizzare lo sport come strumento educativo e sociale, capace di aiutare a riconoscere e prevenire comportamenti violenti, grazie alla formazione e sensibilizzazione di educatori, educatrici, docenti e tecnici sportivi. Il progetto, nel 2021, ha coinvolto oltre 700 giovani delle scuole superiori, protagonisti delle attività promosse in 14 città italiane, tra cui anche Cassano all’Ionio, grazie al lavoro del Comitato UISP Castrovillari. “Differenze 2.0” è promosso dalla UISP in partnership con il CAV ( Centro Antiviolenza) di Paternò Calabro e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La presentazione ufficiale del progetto: “Educare al rispetto, costruire un futuro senza violenza”, percorso educativo nelle scuole superiori contro la violenza di genere e la violenza maschile sulle donne, si terrà giovedì 6 novembre alle ore 11:30, presso l’Aula Magna dell’IISS “Erodoto di Thurii” di Cassano all’Ionio (CS). L’incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Rita Cardamone e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, referenti UISP e membri dei centri antiviolenza. Saluti istituzionali: Anna Liporace Dirigente scolastico IiSS Erodoto di Thurii Cassano All’Ionio, Gianpaolo Iacobini Sindaco del comune di Cassano all’Ionio, Anna De Gaio Presidente della Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna, Don Annunziato Laitani Vicario Generale della Diocesi di Cassano all’Jonio, Mario Marrone Presidente UISP Calabria e Domenico Alberti Presidente UISP territoriale Castrovillari. Relazioneranno: Lucia Papaianni, Direttrice e Coordinatrice del Centro Antiviolenza del Comune di Paterno Calabro, Maria Fiore, Psicologa e Psicoterapeuta del Centro Antiviolenza del Comune di Paterno Calabro, Luana Barone avvocato del Centro Antiviolenza del Comune di Paterno Calabro Deborah Granata responsabile Exodus, psicopedagogista,esperta in disagio giovanile e familiare.
“Differenze” rappresenta un vero e proprio cantiere di formazione e crescita, nato per contrastare la violenza di genere, promuovere il rispetto delle differenze e favorire una cultura dell’inclusione e del dialogo tra i giovani. Un’occasione importante per stimolare il cambiamento culturale e rafforzare il ruolo educativo dello sport come strumento di prevenzione e solidarietà.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Riforma delle carriere: quando la destra vuole superare il fascismo e la sinistra lo difende

L’attacco diretto di Elly Schlein a Giorgia Meloni al Congresso dei socialisti europei ad Amsterdam ha aperto la campagna referendaria sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati il cui iter legislativo dovrebbe...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità