Successo per la XII edizione del concorso

Navanteri

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta ieri presso la sede della Camera di Commercio di Cantinella di Corigliano-Rossano la XII edizione del concorso "L'Oro dei Bruzi, un interessante evento annuale di valorizzazione e promozione del territorio a cura della Camera di commercio di Cosenza e da Promocosenza.

Oltre alla premiazione dei migliori extravergini della provincia tante novità hanno arricchito la dodicesima edizione del concorso. Novità assoluta dell'anno l'istituzione a cura della Camera di Commercio di Cosenza di un’elaioteca presso la quale verranno raccolti i migliori extravergini della provincia e in cui i vincitori delle categorie avranno diritto a esporre l’olio premiato.Il presidente Klaus Algieri ha aperto la cerimonia di premiazione.
Le imprese vincitrici premiate suddivise come di consueto in tre categorie (fruttato intenso, medio e leggero):
Fruttato leggero
1° Premio: Castello – Azienda Rita Bilotti
2° Premio: Monocultivar Grossa di Cassano – Arcaverde
3° Premio: Olio EVO – Azienda agricola Ritacca Marcella
Fruttato medio
1° Premio: Monocultivar Carolea – Tenute Librandi Pasquale
2° Premio: Il Prelibato – Terre del Lao SRL
3° Premio: Olio EVO biologico monocultivar Roggianella – Terre RugianiFruttato intenso
1° Premio: Tommasino – Madreterra di Edoardo Giudiceandrea
2° Premio: Olio EVO biologico tappo oro – Frantoio Figoli
3° Premio ex aequo:
Olio EVO biologico – Marchesi Gallo
Olio EVO – Azienda Agricola Antonio De Stefano
L'evento è stato arricchito inoltre da una gara show-cooking in cui, i nove chef selezionati, si sono sfidati nella realizzazione di un piatto in cui sono stati utilizzati ovviamente gli oli premiati.
Tutti grandi nomi quelli degli chef che hanno preso parte alla gara: Simonluca Barbieri, Pierluigi Vacca, Federica di Lieto, Francesco Cosentino, Biagio Girolamo, Giuseppe Stasi, Federica Falsetta, Francesco Santelli e Antonio Sorice.
Ogni chef si è visto assegnare un extravergine tra quelli premiati e ognuno di essi ha messo in campo estro, creatività e tanto amore per il territorio esaltando le caratteristiche sensoriali degli extravergini della provincia.
L'evento si è concluso con un momento di convivialità e di assaggio per tutti i partecipanti.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità