Varcasia: «Bellezze locali motore di sviluppo»

CASSANO ALL'IONIO - I Giovani che supportano la candidata a sindaco dell’area Civica, Democratica e Riformista Carmen Gaudiano, si sono confrontati e sono emersi punti fondamentali per il programma.

La riapertura delle Grotte di Sant’Angelo voluta con forza dall’amministrazione comunale guidata dall’attuale sindaco sibarita Giovanni Papasso ha inevitabilmente segnato il passo. «Ora -spiega il giovane candidato alla carica di consigliere comunale Pasquale Varcasia, di area civica- il territorio è davvero pronto. Grazie al lavoro fatto nell’ultima consiliatura, Marina e i Laghi sono al top, stessa cosa si può dire per il Parco e il Museo di Sibari e, in generale, per tutte le altre risorse turistiche di Cassano e Sibari. A dirlo non sono io ma le presenze che si registrano. Mancavano le Grotte, riaperte da meno di venti giorni, che hanno ripreso a far registrare tantissime visite e decine di nuovi estimatori. Ora, dunque, il territorio è pronto a fare un altro salto in più. Mettere in rete le nostre bellezze -continua Varcasia, già membro del circolo cittadino del Partito Democratico- significa valorizzare ogni angolo del nostro straordinario territorio: dalle meraviglie archeologiche di Sibari, alla spiritualità delle Grotte di Sant’Angelo, passando per la vivacità dei Laghi di Sibari, il fascino del centro storico e delle sue frazioni, fino alle ricchezze enogastronomiche e culturali. A Carmen Gaudiamo chiediamo di unire tutte queste realtà in un’unica visione turistica integrata, vuol dire promuovere sviluppo, identità e orgoglio locale, rendendo Cassano una vera destinazione da vivere, scoprire e raccontare. Lavoriamo insieme per un turismo che sia rete, accoglienza e opportunità per tutti. Il mio obiettivo -conclude- è quello di essere la voce di tutti i giovani all’interno del futuro consiglio comunale. Sarò garante del fatto che le bellezze di Cassano vengano messe in rete e favoriscano lo sviluppo del nostro territorio. Cassano ha bisogno di andare avanti e di essere amministrata nel miglior dei modi, siamo qui per far sì che tutto questo avvenga».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità