CASTROVILLARI - Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Castrovillari, guidati dal capitano Michelangelo Iocolo. Nelle ultime settimane, l’intensificazione dei servizi ha portato a quattro arresti per reati legati allo spaccio e alla detenzione di droga, oltre al deferimento di tre persone per episodi riconducibili al consumo di sostanze stupefacenti.
Il primo a essere fermato è stato un 23enne castrovillarese, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso con le mani nel sacco mentre cedeva delle dosi di hashish a un coetaneo. I carabinieri hanno poi arrestato un 54enne pregiudicato, trovato mentre consegnava flaconi di metadone a un altro consumatore. Un 33enne, anch’egli con precedenti, è stato invece raggiunto dai militari presso la propria abitazione, dove sono stati sequestrati circa 13 grammi di cocaina suddivisi in 12 dosi. A chiudere la serie di operazioni, l’arresto di un 39enne noto alle forze dell’ordine, fermato di notte alla guida della sua auto con 50 grammi di eroina. La successiva perquisizione domiciliare ha portato al sequestro di un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e oltre 1.500 euro in contanti, presumibilmente frutto dell’attività di spaccio.
Nel corso delle attività di controllo sul territorio, i Carabinieri della Compagnia di Castrovillari hanno, inoltre, deferito un 32enne del posto, già pregiudicato e affidato in prova ai servizi sociali, dopo che una perquisizione presso la sua abitazione ha portato al rinvenimento di alcuni grammi di eroina e di un bilancino di precisione. Negli ultimi giorni, ancora, i militari hanno denunciato una coppia castrovillarese, trovata in possesso di dosi di eroina e hashish, anch’esse nascoste in casa insieme a un bilancino per la pesatura dello stupefacente. Parallelamente alle operazioni di contrasto, prosegue l’impegno dei Carabinieri anche sul fronte della prevenzione e della sensibilizzazione, in particolare tra i più giovani. Gli uomini del Comando Compagnia di Castrovillari partecipano a incontri formativi, nell’ambito del progetto dedicato alla “Cultura della legalità”, per promuovere comportamenti responsabili e scoraggiare l’avvicinamento al consumo di droga.
@Riproduzione riservata
 
																		 
                         
  
  
  
 
                                         
                                         
   
   
   
   
   
  