Una commedia tagliente e brillante

Navanteri

CASTROVILLARI – Il 10 giugno alle ore 20:30 il sipario del Teatro Sybaris si apre su “L’Ispettore Generale”, lo spettacolo teatrale liberamente tratto dall’opera di Nikolaj Vasil’evič Gogol’, con adattamento e regia di Dino Garrafa e la collaborazione alla regia di Benedetta Marianna Fiore. L’evento è organizzato da TeatroZero di Terranova da Sibari.

Bnl

L’intramontabile satira di Gogol sulla corruzione e l’ipocrisia della società prende nuova vita in una messinscena contemporanea, vibrante e pungente, grazie a un cast corale di talentuosi interpreti:
Afzal Mughal, Alfredo Antonio Noia, Angela La Regina, Antonio Perrone, Benedetta Marianna Fiore, Chiara Lento, Damiano Lombardi, Debora Zicaro, Domenico Lamuta, Lucia Zicaro, Luigi Grisolia, Orlando Lombardi, Rosanna Ambrosio, Tonino Celano, Zaneta Caruso, con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Lamuta, di soli 7 anni.
Una commedia brillante, ironica e profondamente attuale, che mette in scena un gioco di equivoci esilaranti e critici, in cui una cittadina provinciale viene sconvolta dalla notizia dell’arrivo di un ispettore governativo in incognito.
L’evento si inserisce nella programmazione culturale patrocinata dal Comune di Castrovillari ed è prodotto da TeatroZero con il supporto del C.A.S.T. (Centro Artistico Spettacolo Teatro).

Biglietti e prevendita online:
https://www.inprimafila.net/index.php/eventi/l-ispettore-generale-castrovillari

Biglietteria fisica: Dany Music Store di Castrovillari

Per ulteriori informazioni:
www.teatrozero.com
+39 320 143 5340

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità