Una serie di incontri per conoscere culture diverse

SAN BASILE - Promuovere integrazione e approfondire la conoscenza di culture diverse. È questo lo spirito essenziale del progetto "identità a confronto" promosso dal Sai San Basile che in questi giorni ha dato il via ad una serie di appuntamenti che hanno permesso l'interazione tra i beneficiari del centro e gli alunni della scuola locale. 

Bnl

Il senso dell'iniziativa è quello di far conoscere agli alunni i paesi dai quali provengono gli ospiti del progetto di accoglienza internazionale. Il primo appuntamento ha riguardato l'Afghanistan, nazione dalla quale provengono molti beneficiari del centro Sai di San Basile. Gli studenti hanno conosciuto più da vicino la cultura, le tradizioni e le difficoltà vissute dagli ospiti, creando un ambiente di condivisione e integrazione. Il confronto tra beneficiari e ragazzi delle scuole ha come obiettivo quello di «superare le barriere culturali e favorire una maggiore comprensione reciproca, trasformando la scuola in uno spazio di accoglienza e riflessione sulla diversità» ha spiegato Caterina Pugliese, responsabile del centro Sai di San Basile. «Grazie al dialogo diretto tra giovani e rifugiati, è stato possibile abbattere pregiudizi e arricchire la società con storie e tradizioni di chi proviene da esperienze diverse, confermando cosi la scuola come luogo di apprendimento, ma anche come spazio di crescita umana e condivisione» ha concluso la Pugliese.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità