Navanteri

BISIGNANO - Celebrata anche quest’anno a Bisignano la Giornata mondiale e nazionale del ricordo delle vittime della strada. L’iniziativa, promossa dalla locale sede dall’AIFVS, di cui è presidente Franco Tortorella, è stata caratterizzata da due momenti molto significativi e toccanti in cui è stata rimarcata l’importanza di ricordare le vittime della strada per cambiare i comportamenti che ogni anno, purtroppo, causano migliaia di morti.

In Italia, infatti, sono oltre quattromila le persone che lasciano il loro sangue sulle strade, trecentomila i feriti. La sede di Bisignano dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada è impegnata costantemente nell’attività di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale con iniziative organizzate nelle scuole. L’altro ieri, appunto, i soci dell’AIFVS hanno incontrato gli studenti dell’IIS “E. Siciliano”. Questa mattina si è tenuta la raccolta del sangue da parte dei donatori dell’Avis Comunale di Bisignano. Quindi il raduno nella Piazza Vittime della Strada per un omaggio floreale e per sensibilizzare la cittadinanza sulla sicurezza stradale. Un momento non solo per condividere storie e riflessioni, con la testimonianza di famiglie che hanno vissuto tragedie, ma anche per discutere su ciò che è necessario fare affinchè le stragi delle strade non accadano più. Per l’occasione è stata scoperta una targa a perenne ricordo dei figli della città di Bisignano vittime della strada dal lontano 1927 ad oggi. Un lungo elenco redatto dall’AIFVS bisignanese con il relativo anno di decesso, frutto di un certosino lavoro di ricerca, nel quale potrebbero mancare altri nomi. La targa è stata benedetta dal parroco don Cesare De Rosis. Sono intervenuti il sindaco Francesco Fucile, Teresa Tortorella in rappresentanza dell’AIFVS di Bisignano (assente per impegni familiari il presidente), Francesco Amodio, componente della direzione nazionale Confarca, ed il consigliere comunale di Luzzi, Giuseppe Giorno. La mattinata si è conclusa con la celebrazione della S. Messa nella chiesa di San Francesco.  

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità