Entrambe le organizzazioni si esprimono sull'attacco alla sede di Rifondazione Comunista

COSENZA - La Camera di Lavoro di Cosenza e la Federazione Provinciale di Cosenza hanno espresso una ferma solidarietà ai compagni e alle compagne di Rifondazione Comunista, colpiti da un atto vandalico alla loro sede. Le dichiarazioni dei due soggetti riflettono una forte condanna della violenza e del clima di intolleranza, nonché un appello alla resistenza e alla solidarietà tra le forze progressiste.

Bnl

La Camera di Lavoro di Cosenza ha sottolineato: «Esprimiamo la nostra ferma e incondizionata solidarietà ai compagni e alle compagne di Rifondazione Comunista, sezione di Cosenza, in seguito al vile atto vandalico che ha colpito la loro sede di Corso Telesio. Questo episodio rappresenta non solo un attacco a un luogo di incontro e di confronto democratico, ma anche un attacco ai valori fondamentali della nostra società, come il rispetto, la tolleranza e la libertà di espressione. Condanniamo con forza qualsiasi forma di violenza e intimidazione, che non deve mai trovare spazio in una comunità civile e democratica. La storia ci insegna che il confronto e il dibattito devono avvenire sempre in un clima di rispetto reciproco, dove le idee possano essere espresse e discusse senza timore di ritorsioni. Gli atti di vandalismo, come quello subito dalla sede di Rifondazione Comunista, non possono essere tollerati e devono essere condannati da tutte le forze politiche e sociali. In momenti come questi, è fondamentale unirci e mostrare che la solidarietà tra le forze progressiste è più forte di qualsiasi tentativo di divisione. Invitiamo tutte e tutti a non lasciarsi intimidire e a continuare a lottare per i propri ideali con coraggio e determinazione. La strada da percorrere è ancora lunga, ma insieme possiamo costruire un futuro migliore, dove il dialogo e la comprensione prevalgano sull'intolleranza. Avanti, compagni, sempre con coraggio! La Camera del Lavoro di Cosenza è al vostro fianco». La Federazione Provinciale di Cosenza, da parte sua, ha affermato: «L'intimidazione di cui sono stati vittima i compagni e le compagne di Rifondazione Comunista non può e non deve lasciarci indifferenti. Non è stato, infatti, un semplice atto di teppismo, ma un’azione politica becera figlia di un clima politico preoccupante. Il DDL sicurezza prima e la vergognosa campagna diffamatoria nei confronti della magistratura degli ultimi giorni dimostrano chiaramente che va diffondendosi un clima di intolleranza e insofferenza verso la normale dialettica politica e verso chi ha una visione diversa del mondo. In questo tempo intriso di conservatorismo sociale, pensiero patriarcale e istanze guerrafondaie è normale, dunque, che un partito di ispirazione marxista divenga il bersaglio perfetto per un attacco di ignoti come quello di stanotte. Ma è altrettanto normale, oltre che doveroso, resistere, resistere, resistere! Ai compagni e alle compagne di Rifondazione giunga la nostra solidarietà 'attiva ed operante': non solo un gesto scontato di buona politica, ma una vicinanza fraterna, com'è giusto che avvenga tra due forze politiche che affondano le proprie radici nella storia del movimento operaio e democratico italiano». Entrambe le organizzazioni hanno quindi sottolineato la necessità di resistere contro ogni forma di violenza e di intolleranza, ribadendo il valore della solidarietà e della lotta unita per i principi democratici.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità