Focus su prevenzione e gestione del rischio clinico

Navanteri

COSENZA - L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza promuove due giornate di formazione, il 18 e il 28 novembre 2025, dedicate alla prevenzione e al controllo delle infezioni correlate all’assistenza.

L’iniziativa, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 6, Componente 2, Sub-investimento 2.2), si inserisce nel programma nazionale di aggiornamento destinato al personale del Servizio Sanitario. Il corso, ospitato nella Sala Convegni dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Cosenza, è rivolto ai componenti del C.I.C.A. e ai referenti del rischio infettivo, oltre che ad altre figure individuate nelle strutture ospedaliere. Le lezioni saranno guidate da esperti del settore sotto la responsabilità scientifica della professoressa Aida Bianco, con il coordinamento del Responsabile Unico del Progetto, ingegner Raffaele Rosignuolo Il Direttore Generale, dottor Antonio Graziano, aprirà i lavori insieme alla Direzione Sanitaria aziendale rappresentata dal dottor Martino Rizzo, rimarcando la scelta strategica dell’ASP di investire nella crescita professionale del personale. Come sottolinea la Direzione, «il potenziamento delle competenze è la condizione per garantire una sanità di qualità e servizi più sicuri per i cittadini». Il corso, accreditato ECM presso AGENAS, prevede moduli di approfondimento sulle strategie di prevenzione, la gestione dei rischi e la sorveglianza epidemiologica, con momenti di confronto e discussione interattiva. Al termine delle due giornate sarà rilasciato l’attestato con i crediti formativi, previa verifica della partecipazione e del superamento del test finale.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

L’Arbëria non si salva con la nostalgia, ma con una strategia

C’è un equivoco grande come una montagna che da anni avvelena il dibattito sulle minoranze linguistiche storiche: l’idea che bastino affetto, memoria e qualche iniziativa culturale per salvare un popolo. Non è così. Non è più così da molto tempo.

Controcorrente

Meloni–Rama: l’intesa per fermare Ankara

Dietro il protocollo intergovernativo firmato ieri tra la Meloni ed il Presidente albanese Edi Rama a Villa Pamphili c’è, in realtà, in ballo la necessità strategica di contrastare l’espansionismo nel Mare Nostrum di Ankara, la quale, nell’ottica...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità