Il tenore luzzese protagonista del concerto “Italia... un Viaggio in Musica”

Navanteri

LUZZI - Il tenore luzzese Moreno Montalto sul palco del Teatro “Massimo Bellini” di Catania. Sabato prossimo (8 novembre), alle ore 21:00, andrà in scena “Italia... un Viaggio in Musica”, un progetto che nasce per promuovere e valorizzare la tipicità e le peculiarità della melodia italiana nella sua accezione più ampia.

Ad idearlo, insieme a Montalto, i musicisti Pino Baffo (pianoforte), Pasquale Allegretti (violino), Flavio Scanga (chitarra) e Francesco Venneri (fisarmonica). L’obiettivo del progetto è quello di divulgare il patrimonio musicale italiano nella sua varietà di generi; si spazia, appunto, dal repertorio lirico dei grandi autori dell’Ottocento e del Novecento, alla sentimentalità tipica della melodia partenopea, alla musica leggera, per arrivare alla musica da film dei compositori più autorevoli come Ennio Morricone. Il concerto verrà impreziosito dalla collaborazione con l’orchestra Musco Chamber Orchestra del I.O.S. Angelo Musco e dalla direzione del maestro cosentino Giuseppe Pisciotta, oltre che dalle coreografie di Maria Pizzo, Ilaria Rima e Francesca Triolo, che danzeranno nella splendida cornice del teatro siciliano. La presentazione dell’evento è affidata al luzzese Werner Altomare. È un sogno d’infanzia che si realizza quello di calcare un palco importante come il teatro d’opera “Bellini” per Moreno Montalto, che affida ai social la sua emozione, ricordando come è nata la sua passione per il canto. «Iniziai da piccolo -afferma Montalto- con lo studio della musica e poi del canto, ricordo di un giovane Andrea Bocelli che debuttò a Sanremo e di un grande tenore di nome Luciano Pavarotti che calcava i più grandi teatri del mondo, loro per me furono fonte di ispirazione (...) Da allora la mia vita cambiò -continua il tenore luzzese - cambiarono le ambizioni, le abitudini, il modo di vivere. Tutto si trasformò in un sogno, tutto viveva in funzione della musica e del canto, ed il sogno di cantare in un grande teatro tormentava le mie notti! Oggi questo sogno diventa realtà».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mondo che traveste la morte con maschere, impariamo a celebrarla

C’è un momento dell’anno in cui il mondo intero si confronta, più o meno consapevolmente, con la morte. È la soglia tra ottobre e novembre, quando Halloween apre la porta alle feste dei Santi e dei Defunti.

Controcorrente

Guai a chi tocca la Costituzione: il rischio politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, sebbene i sondaggi confermino uno stabile consenso personale (44%), oltre che un gradimento pari al 28% per il suo partito, dovrebbe comunque preoccuparsi del proprio futuro politico, perché in Italia tutto è lecito tranne che avere...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità