fbpx

Castrovillari firma un patto di amicizia con Fuscaldo

CASTROVILLARI - Le risorse e produzioni tipiche dei Territori sono ancora interpreti di collaborazioni, condivisione e partecipazione integrata per lo sviluppo delle stesse. È quello che è successo a Fuscaldo, Comune del Tirreno, dove Castrovillari, l’altra sera, ha siglato, con questo, un “patto di amicizia” proprio nel segno della promozione di alcune eccellenze della nostra gastronomia(espressione della famosa dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità per le sue specificità) e in occasione dell’inaugurazione della manifestazione “Alici in festival” nella quale la cipolla bianca, ormai famoso ecotipo presente nell’area del capoluogo del Pollino, si è gemellata.

Apre al pubblico l’Archivio Magnelli e la Banca della Memoria

MORANO – (Comunicato stampa) Sabato scorso, al primo piano del chiostro di san Bernardino da Siena, nel locale reso disponibile dall’Amministrazione comunale, l’Archivio storico di Angelo Magnelli e la Banca della memoria, di Nicola Fuscaldo, hanno aperto stabilmente le porte al territorio.
Circa diciottomila documenti, cinquemila immagini, oltre cinquecento volumi di storia locale, con le rarissime pubblicazioni dei più importanti scrittori moranesi dal XVI sec ad oggi, la cartografia antica, la nascita e lo sviluppo del servizio postale in zona, il trasporto ferroviario, il ventennio fascista, gli studi decardoniani, il fenomeno migratorio, dall’unificazione del Regno in poi, la vastissima raccolta di atti sulla feudalità, giornali d’epoca e molto altro ancora, resteranno a disposizione di chiunque voglia studiare, approfondire o semplicemente curiosare e migliorare la conoscenza delle nostre radici.

Premio “Giustizia e Dignità Umana” 2017 al sindaco Nicolò De Bartolo

MORANO – (Comunicato stampa) La fondazione “Sapientia Mundi” onlus ha conferito al sindaco Nicolò De Bartolo il premio “Giustizia e Dignità Umana” (Lavoro e Professionalità 2017). Nella circostanza il presidente dell’organismo capitolino, Giuseppe Anelli, ha visitato Morano e discusso con il primo cittadino della Nuova Alleanza dei Comuni d’Italia (AL.Na.C.I.) di cui è presidente. Un incontro definito da entrambi «cordiale e schietto; che getta le basi per una futura proficua collaborazione finalizzata all’avvio di percorsi di crescita sociale».

Apertura straordinaria del museo archeologico di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Il Gruppo Archeologico del Pollino e il Servizio Civile progetto “Cibo per la mente”, al fine di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della Città di Castrovillari e del suo territorio effettua durante il periodo estivo l’apertura straordinaria del Museo Archeologico di Castrovillari durante la mattina, dalle ore 9:00 alle ore 13:30 di tutte le domeniche dei mesi di luglio e di agosto del corrente anno, consentendo a tutti i visitatori che giungeranno in città la possibilità di conoscere la ricchezza e l’importanza dei Beni Culturali del territorio castrovillarese.

D’estate Morano, presentato il programma 2017

MORANO – (Comunicato stampa) L’Amministrazione comunale presenta il programma delle manifestazioni estive 2017. Un mix di appuntamenti che abbracciano ambiti e fasce di cittadinanza disomogenee. E si prolunga con l’innesto di varie iniziative culturali sino al 30 settembre prossimo.
Si comincia sabato 8 luglio, in Piazza Almirante, ore 21, con la “Sagra del tartufo gelato di Pizzo” e il “Mercatino dell’artigianato”, a cura dell’associazione “Calabria eventi”.

Pronto il cartellone estivo di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Tanti appuntamenti, alcuni di questi con offerte articolate in più giorni, tra eventi culturali, sportivi, ludici, musicali, legati anche alla tradizione ed identità locali, dispiegati in diverse settimane, e con un programma che si dipana -come è consuetudine per abbracciare più attività- sino a ottobre, caratterizzano il Cartellone, organizzato, dal Comune in sinergia con e tra più soggetti.

A Morano la Festa della Bandiera è stata rinviata

MORANO - Rinviata a data da destinarsi la Festa della Bandiera, edizione 2017. La decisione «sofferta quanto imprevista, è il risultato di una serie di situazioni sfavorevoli delle quali, con sommo rammarico, abbiamo dovuto prendere atto e di conseguenza determinarci». Così il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore alla Cultura Emilia Zicari motivano la cancellazione dal cartellone estivo, il cui lancio avverrà nei prossimi giorni, della Festa della Bandiera.

Inaugurata al Castello Normanno la mostra fotografica di Giuseppe Romeo e Luigi Curti

MORANO - Inaugurata nei giorni scorsi nella splendida location del Castello Normanno/Svevo, la mostra fotografica di Giuseppe Romeo e Luigi Curti.
Ospitata nella sala multifunzione dell’antico maniero medievale - i cui echi guerreschi e romanzeschi dei secoli andati, sopravvivono nella semplicità dei gesti e dei costumi di quanti in quei luoghi han fissato la loro dimora, quasi opponendosi al dilagare inesorabile e pernicioso di un nuovo imperialismo tecnologico che frantuma lentamente relazioni e prossimità mutandole in “nuvole” transeunte e intangibili – l’iniziativa presenta i magnifici scatti di due fotografi noti al pubblico per la qualità artistica delle loro immagini.

Dal 23 al 25 giugno a Morano la seconda edizione della “Notte romantica”

MORANO - Dopo il grande successo della precedente edizione, con un programma ampliato e articolato su tre giornate, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Proloco, ripropone la “Notte romantica”.
Vario il carnet degli appuntamenti, concentrato nelle ore serali e notturne, con tanta musica, teatro, gastronomia, musei, cultura. Arricchito dalla riattivazione, assai efficace per l’immagine e la promozione del posto, del seguitissimo contest Instagram #BorgoRomantico 2017, che l’anno scorso ha accolto circa seimila immagini - taggate da tutti i borghi - e totalizzato più di sei milioni di visualizzazioni nel mondo, con altissime percentuali di visibilità in tutta Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti d’America. «Il programma di quest’anno», spiega il consigliere Rocco Antonio Marrone, «è ideato per divertire e favorire l’incontro tra soggetti che camminano insieme e condividono i repentini cambiamenti della società moderna. Puntiamo molto su questo genere di avvenimenti per aggregare», dice Marrone, «e rigenerare il tessuto sociale.

L’agroalimentare Castrovillarese valorizzato con successo

CASTROVILLARI - Quando si parla della propria città è facile evidenziare le cose che non vanno, discutere per ore ed ore sulle criticità del territorio, spesso senza arrivare ad un qualcosa di concreto che riunisca le forze e risollevi la situazione locale. L’associazione cittadina “Solidarietà e Partecipazione”, però, sabato 27 maggio ha deciso di percorrere la strada opposta, quella più difficile. Ben al corrente degli attacchi che la filiera agroalimentare quasi giornalmente subisce, ma consci della sua importanza e potenzialità, ha provveduto ad organizzare il convegno “Tipicità territoriale e turismo alimentare” nel quale importanti esponenti, sia del mondo politico che dell’agroalimentare, si sono avvicendati in un proficuo discorso sull’importanza della protezione del territorio, per un corretto sviluppo del settore.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners