L' opera “Non è vero ma ci credo” al Troisi il 9 marzo

Navanteri

MORANO CALABRO - Domenica 9 marzo 2025, alle 18.30, l’Auditorium “Massimo Troisi” ospita la commedia “Non è vero... ma ci credo”, di Peppino De Filippo. Attore protagonista Enzo Decaro, che veste magistralmente, alla sua maniera, i panni di Gervasio Savastano persona superstiziosa e scaramantica.

Nel pieno rispetto dei canoni legati alla tradizione del teatro napoletano, la vicenda appare come una storia che valica il tempo, con un cast di eccellente livello, che oltre al Decaro presenta nomi del calibro di: Carlo Di Maio , Roberto Fiorentino , Carmen Landolfi , Massimo Pagano , Gina Perna , Mario Cangiano, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone impegnati in continue gag a sostegno delle folli ossessioni dell’interprete principale. La regia è affidata a Leo Muscato; le scene sono curate da Luigi Ferrigno, i costumi da Chicca Ruocco e il disegno luci da Pietro Sperduti. Lo spettacolo, inserito nel contesto del Tirreno Festival, direzione artistica di Alfredo De Luca, coprodotto dall’Allegra Ribalta e patrocinato dal Comune di Morano, promette di regalare al pubblico una serata di sano divertimento e tante risate grazie al testo, assai brillante, del celebre Peppino De Filippo, e all’interpretazione di artisti di straordinario e apprezzato talento. Portare in scena un classico come “Non è vero... ma ci credo”, con un attore del calibro di Enzo Decaro, testimonia ancora una volta la qualità delle manifestazioni culturali promosse nell’ambito della stagione teatrale moranese 2024/2025.

L'Editoriale

Il nuovo giornale per continuare a parlare plurale

Ebbene, ci siamo. E non è solo un cambio di layout (di grafica) o di piattaforma. È un cambio di pelle, di respiro, di visione.Dopo mesi di lavoro, di giornate a migrare testi, di discussioni su pixel, banner e velocità di caricamento,...

Controcorrente

Gli Stati Uniti d'Europa salveranno il Continente?

Nell’attuale stato di caos internazionale che altro non è che l’evidente processo di definizione dei nuovi equilibri geopolitici mondiali in fieri, tutte le potenze principali, sia globali (Usa, Cina, Russia e India) che regionali (Brasile, Sud...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Tu ami troppo o troppo poco?

Gusto e Benessere

Tartare di pesce spada con frutta fresca e quinoa

Pubblicità

Pubblicità