L' opera “Non è vero ma ci credo” al Troisi il 9 marzo

MORANO CALABRO - Domenica 9 marzo 2025, alle 18.30, l’Auditorium “Massimo Troisi” ospita la commedia “Non è vero... ma ci credo”, di Peppino De Filippo. Attore protagonista Enzo Decaro, che veste magistralmente, alla sua maniera, i panni di Gervasio Savastano persona superstiziosa e scaramantica.

Bnl

Nel pieno rispetto dei canoni legati alla tradizione del teatro napoletano, la vicenda appare come una storia che valica il tempo, con un cast di eccellente livello, che oltre al Decaro presenta nomi del calibro di: Carlo Di Maio , Roberto Fiorentino , Carmen Landolfi , Massimo Pagano , Gina Perna , Mario Cangiano, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo, Ingrid Sansone impegnati in continue gag a sostegno delle folli ossessioni dell’interprete principale. La regia è affidata a Leo Muscato; le scene sono curate da Luigi Ferrigno, i costumi da Chicca Ruocco e il disegno luci da Pietro Sperduti. Lo spettacolo, inserito nel contesto del Tirreno Festival, direzione artistica di Alfredo De Luca, coprodotto dall’Allegra Ribalta e patrocinato dal Comune di Morano, promette di regalare al pubblico una serata di sano divertimento e tante risate grazie al testo, assai brillante, del celebre Peppino De Filippo, e all’interpretazione di artisti di straordinario e apprezzato talento. Portare in scena un classico come “Non è vero... ma ci credo”, con un attore del calibro di Enzo Decaro, testimonia ancora una volta la qualità delle manifestazioni culturali promosse nell’ambito della stagione teatrale moranese 2024/2025.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità