• Il 15 maggio una delegazione europea in visita all’Associazione “Don Matrangolo”

    Acquaformosa accoglie il workshop internazionale sulla migrazione e l’integrazione sociale

    ACQUAFORMOSA - Nell’ambito del programma europeo BIP Erasmus+ “Thinking About Contemporary Migrations to Promote Social Integration”, il 15 maggio 2025 il borgo di Acquaformosa sarà al centro di un’importante tappa formativa internazionale dedicata ai temi dell’immigrazione, dell’accoglienza e delle buone pratiche di integrazione.

  • Studenti e docenti europei in visita al borgo dell’accoglienza

    Ad Acquaformosa si chiude il workshop internazionale sull’integrazione

    ACQUAFORMOSA - Una giornata intensa, ricca di emozioni e riflessioni, quella vissuta oggi 15 maggio nel borgo di Acquaformosa, che ha accolto una delegazione internazionale nell’ambito del progetto europeo BIP Erasmus+ “Thinking About Contemporary Migrations to Promote Social Integration”.

  • Giovanni Manoccio riconfermato presidente della “Matrangolo”

    Assemblea dei Soci - Approvazione bilancio e rinnovo cariche

    ACQUAFORMOSA - Lo scorso 27 giugno si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione. Nel corso della seduta è stato approvato, all’unanimità, il Bilancio d’Esercizio e il Bilancio Sociale, che hanno evidenziato una crescita costante dell’organizzazione, sia in termini sociali, di presenza sul territorio, sia sotto il profilo economico-finanziario.

  • Due appuntamenti ad Acquaformosa e a Cerzeto il 21 e 22 febbraio

    Carovane “Abriendo Fronteras” e “Migranti” ospiti della Matrangolo

    ACQUAFORMOSA - L’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose “Carovana Abriendo Fronteras” e “Carovane Migranti”, oltre ai tanti ospiti Nazionali e internazionali che qui arriveranno alla scoperta della buona accoglienza e delle politiche di inclusione messe in campo da oltre 15 anni dall’Associazione.

  • Manoccio scrive a Schlein per intervenire. Chiesto un riscatto per la liberazione

    Due mamme e due figlie prigioniere in Libia

    ACQUAFORMOSA - Quattro camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto Sai promosso dall'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” di Acquaformosa, sono disperati. Alla luce di queste notizie, il presidente, Giovanni Manoccio, ha inviato questa mattina una missiva alla Segretaria del PD Nazionale, Elly Schlein, chiedendo un immediato intervento affinché si possa risolvere velocemente la questione.

  • Firmato accordo con la CGIL e SPI CGIL per il rafforzamento dei servizi dell'associazione

    ACQUAFORMOSA - È stato firmato questa mattina, presso la sede dell'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” ETS ad Acquaformosa, il protocollo d'intesa per “Attività di rafforzamento e copertura dei servizi e delle funzionalità all'accoglienza SIPROIMI” con CGIL “Pollino Sibari Tirreno”, rappresentato dal segretario Giuseppe Guido, e “SPI CGIL “Pollino Sibari Tirreno”, rappresentato dal segretario Francesco Spingola. «Un momento importante -lo ha definito il presidente Giovanni Manoccio- che ci vede impegnati assieme al sindacato maggiormente rappresentativo quale la CGIL.

  • “Dove l’inclusione diventa comunità”

    Il Centro di Aggregazione del Progetto SAI intitolato a Renzo Milanese

    VACCARIZZO ALBANSE - Si è tenuta venerdì 2 maggio, a Vaccarizzo Albanese, la cerimonia di intitolazione del Centro di Aggregazione del Progetto SAI “Amore, non timore!” a Renzo Milanese, figura simbolica di impegno sociale, memoria collettiva e vicinanza umana.

  • Il segretario Cgil Trotta domani farà visita all'Associazione "Matrangolo"

    ACQUAFORMOSA - Martedì 3 dicembre il Segretario Generale della CGIL Calabria Gianfranco Trotta, accompagnato dai dirigenti comprensoriali del sindacato, farà visita ad Acquaformosa all’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo ETS”.

  • Critiche alla gestione dei CPR nell'intesa bilaterale

    La protesta di Manoccio sull'accordo Italia-Albania

    ACQUAFORMOSA - «Il diritto europeo non autorizza un paese membro a collocare e gestire un proprio CPR al di fuori del territorio dell’UE. Gli stranieri trattenuti devono poter incontrare familiari, avvocati, autorità consolari, ONG; i parlamentari, così come il garante dei detenuti, devono poter effettuare visite ispettive».

  • A San Basile, firmato il protocollo durante il Festival delle Migrazioni

    Nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë

    SAN BASILE - Durante il Festival delle Migrazioni 2025, promosso dall'Associazione don Vincenzo Matrangolo Ets, che si concluderà il 31 agosto dopo un viaggio tra sette comunità del cosentino, a San Basile è stato siglato un protocollo d’intesa per la “Nascita dell’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë” che vuole rappresentare una vera alleanza tra territori e organizzazioni al fine di rafforzare il sostegno alle azioni di salvataggio e accoglienza. 

  • Prima tappa a San Basile sui soccorsi in mare

    Parte il Festival delle Migrazioni 2025

    SAN BASILE - Un giorno e ci siamo. Domani, 22 agosto, avrà inizio la XIV edizione del Festival delle Migrazioni 2025 a S. Basile (CS), con un dibattito su uno dei temi più attuali, quello del soccorso in mare e della salvaguardia della vita delle persone che attraversano il Mediterraneo. 

  • Studenti belgi in visita presso l'Associazione Matrangolo

    ACQUAFORMOSA - L’associazione “Don Vincenzo Matrangolo E.T.S.” ha ospitato, in questi giorni, sei studenti provenienti dall’Università di Gosselis in Belgio, che frequentano l’ultimo anno di formazione Universitaria per il conseguimento della laurea triennale in Educatori Specializzati.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità