Prima tappa a San Basile sui soccorsi in mare

Navanteri

SAN BASILE - Un giorno e ci siamo. Domani, 22 agosto, avrà inizio la XIV edizione del Festival delle Migrazioni 2025 a S. Basile (CS), con un dibattito su uno dei temi più attuali, quello del soccorso in mare e della salvaguardia della vita delle persone che attraversano il Mediterraneo. 

In programma, alle ore 18:00, si terrà il dibattito Soccorsi in mare: dalla parte delle ONG, discutendo degli aspetti legali. L’incontro sarà moderato dalla cooperante internazionale Josephine Cacciaguerra, con interventi di Luciano Scalettari, Presidente di RESQ; l’Ammiraglio Vittorio Alessandro e dall’avvocato Dario Belluccio (Associazione per gli Studi Giuridici sull'immigrazione - ASGI). Seguirà la firma di un protocollo, tra l’Associazione Don Vincenzo Matrangolo e RESQ, per la “nascita di un “equipaggio di terra” che sarà presente nei paesi arbëreshë. Alle ore 21:00 ci sarà la cena sociale. Un mix di piatti di cucine e tradizioni diverse, preparati dai beneficiari dei progetti SAI, saranno a disposizione degli ospiti. Alle ore 22:00 sarà il momento della musica, con il concerto del gruppo ligure Pasticcio Meticcio che porterà in piazza le sonorità levantine e dell’Europa dell’Est, oltre le sperimentazioni musicali con la musica albanese e arbëreshe. 
Il Festival continua nei giorni successivi e il 23 agosto vi aspettiamo ad Acquaformosa, per festeggiare insieme i 15 anni di impegno nel campo delle migrazioni, con i sindaci del territorio, un’importante ospite e il concerto di Eman.

Per l’edizione del 2025, il Festival delle Migrazioni si svolgerà dal 22 al 31 agosto, con eventi in sette comuni della provincia cosentina.
22 Agosto S. Basile (CS)
23 Agosto Acquaformosa
24 Agosto Vaccarizzo (CS)
27 Agosto Bisignano (CS)
29 Agosto San Benedetto Ullano (CS)
30 Agosto Cerzeto (CS)
31 Agosto San Sosti (CS)

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità