• Alla ricerca di un approdo

    Alcuni libri sono come bombe. Piovono all’improvviso, devastano presunte certezze, scardinano atavici pregiudizi, polverizzano consolidate ed immotivate divisioni, ma non feriscono e non uccidono, al contrario, hanno il potere di far risorgere la vita dimenticata, il messaggio di pace e fraternità che è stato costretto per lungo tempo a sopravvivere in sordina, fluendo in maniera carsica nei nostri animi sopraffatti e distratti da superficialità e indifferenza a cui la società contemporanea ci ha tristemente abituato.

  • Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

    Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

  • Storie di diritti, migrazioni e accoglienza

    Prima puntata del podcast "Dalla Mia Voce"

    COSENZA - È online “Io, donna”, la prima puntata del podcast "Dalla Mia Voce. Storie di diritti, migrazioni e accoglienza". Jhumur, Fanny, Regine e Marwa raccontano, con le loro voci, cosa significhi essere donna nei Paesi d’origine e in Italia.

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità