Navanteri

Domenica è sempre domenica, ma… “non odo augelli far festa”, in lontananza però mi giunge il suono di una campana, che rientra pienamente nel “cose che fanno la domenica”. Non è necessario avere un qualche credo religioso per riconoscere in questo suono i rituali di una provincia, la chiamata ad un evento corale, le abitudini che si perdono nella notte dei tempi; fra fede e poveri miti.

Bnl

L’ancestralità e la poesia innata che vi è in questo suono, che è suono evocativo ed onomatopeico, richiama a sé, e ne diviene simbolo sonoro ed immaginifico, questo preciso giorno della settimana. Io non ho mai amato, forse già da bambina, questa cadenza settimanale; ne ho sempre però apprezzato la sua attesa: un eterno “Sabato del villaggio” è nel mio mondo ideale, il concetto più prossimo alla felicità. Le domeniche di settembre, poi, ve le raccomando: seduttive e subdole, come un/a amante impaziente, malinconiche e poetiche come un ricordo di un giorno al mare. Segnano, al contempo, il giorno della festa e la fine della sospensione statica, seppur l’estate è ancora in corso d’opera. Ha in sé, la domenica di settembre, come tutte la domeniche, il sentore del lunedì e in più l’annuncio dell’autunno e della ripresa. Evoca immagini di ombrelloni che si chiudono, in attesa di un’altra estate, del volo, semi-solitario, di un gabbiano, di un tormentone che riecheggia, di già un po' stonato e stonante. Eppure sono belle come solo l’evanescenza sa esserlo. Eppure sono preziose come può esserlo solo il ricordo. Alle domeniche di settembre per la loro fugace e decadente bellezza è concesso tutto. Non offrono né impegni né svaghi: scorrono, accompagnate dalle pagine di un libro e dall’acciottolio dei piatti, dal miagolare distratto di una gatta che passa sotto casa. Sorretta, questa domenica di settembre, da quattro righe buttate su un foglio. Apatiche  e lente si perdono fra i se e i ma tipicamente settembrini, si sprecano negli armadi, alla ricerca di un maglioncino che il giorno fa tanto caldo, ma la sera l’aria si rinfresca e si ricerca tepore. Si consumano fra una passata di rossetto e una ritoccata al mascara: la mia vanità non va in vacanza. Si dilatano quando prendono la forma di un bacio, si amplificano quando traggono la forma di una lacrima. Ed il dolore si costituisce, e non latita più: esiste e non si occulta. Le domeniche di settembre, anticipo dell’autunno, eco del lunedì, lente e sospese, a volte sprecate, a volte preziose per gli istanti che le identificano, come il più poetico dei piccoli mondi antichi, sottolineano l’assenza. La puntualizzano, l’amplificano, eppure nel determinare un dolore ne diventano scudo e protezione. Mi cullano, acuiscono i ricordi, non negano il presente, ma sanno far rivivere il passato. E preziosa è stata la mia infanzia, anche in quelle domeniche che di già avevano per me qualcosa di stonante. Prezioso è stato il lungo tratto, eppure così breve, di vita percorso assieme fatto di scontri ed incontri, ideali condivisi, musica ascoltata, narrazioni ed analisi sulla realtà, balere e balli, lacrime e dolori, malattia, ancora analisi ed ideali, ironia e risate, così intense da star male. Ed allora, se tutto ciò e tanto altro che ancora non so dire e vorrei saper dire è evocato da questo settembrino, se tutta questa memoria è qui con me oggi, mentre scrivo, questa domenica di settembre ha in sé tutta l’infinita bellezza dell’esserci stati ed ora sono questi ricordi pre-autunnali ad essere preziosi come preziosa era la mano che mi teneva da bambina. (Credo metterò il maglioncino, caro papà, questo settembre per me è un po' più freddo).

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Quando la fede diventa un’arena: il pericoloso ego dei nuovi custodi del Vangelo

C’è qualcosa di inquietante nel modo in cui oggi si parla di Chiesa, dottrina e fede. La recente intervista fatta a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Ionio, sui temi attinenti il mondo LGBTQ+ ha scatenato un’ondata di reazioni che ha...

Controcorrente

Riforma delle carriere: quando la destra vuole superare il fascismo e la sinistra lo difende

L’attacco diretto di Elly Schlein a Giorgia Meloni al Congresso dei socialisti europei ad Amsterdam ha aperto la campagna referendaria sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere dei magistrati il cui iter legislativo dovrebbe...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità