Navanteri
 

Esistono (a differenza dei dinosauri non si sono ancora estinte) le nemiche numero uno della questione di genere e dell’universo femminile tutto: le donne. Quelle perfette (o che credono di essere tali). Con le loro vite perfette. Con mariti e figli perfetti. Con matrimoni da far invidia ad Albano e Romina dei tempi d’oro.

Bnl

Senza dubbi né nuvole. Per loro c’è il sole anche quando diluvia. E l’umidità sembra non avere nessun effetto sui loro capelli: manco a dirlo, perfettamente in ordine sempre. Non intraprendono battaglie: né personali, né politiche. La parola conflitto non la conoscono nemmeno: serafiche e belle. Che se poi le guardi bene belle belle non sono: non hanno espressione, perse nella loro costante ed immutabile impercettibilità. Non sai mai cosa pensano realmente: sono troppo bon ton per lasciarsi andare ad un sano attacco d’ira. Sono quelle eternamente tolleranti: rispettano il parere di tutti, loro, così perbene … Le riconosci subito: noi donne vere abbiamo il laser contro di loro. Scatta quell’irrefrenabile voglia di mandarle …, si è capito dove, quando le vedi. E’ come se suonasse un allarme. Non ti puoi sbagliare, sai chi sono ancora prima che ti sorridano (sorridono sempre!). Sono quelle a cui in confronto “Quella gran c…o di cenerentola” (è citazione colta: è Pretty Woman, che loro non hanno mai visto: è pur sempre la storia di una … meretrice …) è una sfortunata: loro hanno sposato l’uomo perfetto. Altro che principe azzurro o Richard Gere. Che, per inciso, è stato l’unico uomo della loro vita. Stira, cucina, apparecchia e sparecchia, stende i panni, lavoratore instancabile, marito fedele ed innamorato come il primo giorno, padre affettuoso. Ogni volta che parla del marito la donna perfetta sembra dettare un epitaffio. E nonostante faccia tutto lui, e la lei in questione non lavora certo in miniera, LEI, la donna perfetta, è sempre impegnata. E stanca (forse di se stessa???). Ma non troppo: non ama lamentarsi, lei è perfetta! La donna perfetta non sa cosa sia un rimorso o un rimpianto, un errore o una sconfitta. Un figlio complicato o una figlia ribelle: è uscita illesa anche dall’adolescenza della sua prole. Non scenderà mai in piazza. Non ha bisogno di difendere alcun diritto delle altre donne. Lei è fortunata. Nessuna urgenza politica o sociale le fa tremare l’anima. Che ognuno si arrangi come può. Lei può offrire solo un po’ della sua costernazione. O rammarico. O perfetta magnanimità. Lo fa ogni volta che incontra una donna che non ha figli perfetti, i cui figli soffrono ed il suo cuore sanguina, o che assiste genitori o marito malato, che ha dovuto rinunciare a se stessa, che non ha i capelli perfetti, che non ha un marito perfetto casalingo, che prima di trovare l’uomo della sua vita ha accumulato uomini e ferite, e che magari, a differenza sua, è dotata di senso dell’umorismo (la donna perfetta non è ironica: non ne ha bisogno). La donna perfetta offre un po’ dei suoi saggi e buoni consigli ogni volta che incontra quelle strane creature: le donne normali. Quelle che non sembrano uscite da uno spoot pubblicitario. Quelle che hanno le smagliature: nel corpo e nell’anima. Quelle con cui il rapporto è paritario e non da bambolina vezzeggiata. Quelle per cui la vita è lotta. Ed ha sapore. Quelle con cui non ti annoi. Quelle che vivono nella realtà: meravigliosamente imperfette. Quelle che amano. E soffrono. E conoscono non il prezzo ma il valore delle cose. E forse è per queste donne, quelle vere, che vale la pena di scrivere. E di vivere. Per le donne come mia madre.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità