Navanteri

Si è appena conclusa la kermesse canora più famosa d’Italia: il festival di Sanremo. Io non l’ho seguito, o meglio l’ho seguito atipicamente: l’ho visto in replica il giorno dopo. Ho scoperto da un po’ che mia figlia, Ginevra, ha un’anima pop. Ha visto la pubblicità della gara canora e ne è stata subito conquistata. Siccome la sera dorme entro le 20.30 le ho fatto rivedere le puntate il giorno dopo. In ritardo di un giorno anche noi ci siamo sanremizzate. A mia figlia è piaciuta Annalisa (ca vans sa dire dato i gusti musicali che sta sviluppando, con mia buona pace) e Avitabile (Però!).

Io non amo molto questa trasmissione, anche se in epoche passate l’ho vista ed il ricordo è sempre così malinconicamente dolce, come un’improvvisa carezza che sa d’infanzia. Però, l’ammetto, amo, adoro, tutto il gossip che gli ruota intorno. Perché la leggerezza è una conquista che costa impegno e fatica, e si impara con gli anni. E quindi seguire Sanremo con mia figlia non è stata poi questa tortura. Lei più attenta alle canzoni, io ai vestiti ed a qualche caduta di stile della bionda e perfetta presentatrice che nulla ha di femminista, eppure spacciata per tale. Improvvisamente una canzone desta la mia attenzione. È Luca Barbarossa, “Passame er sale”. Non sono una sua ammiratrice della prima ora, ma le sue parole mi colpiscono. Sarà che gli anni passano per tutti e quindi anche per me. Sarà che per gli amori ultra romantici, un po’ borderline e/o sturm un drung “Passò quel tempo Enea”. Sarò che ho avuto l’influenza (l’abbiamo avuta tutti e tre). Sarà che ho un dente ballerino ed una paura fottuta del dentista. Sarà che gli impegni nella vita si moltiplicano e devo trovarmi, molte volte, nello stesso istante in luoghi diversi: vedere una casa (un trasloco ci aspetta), asilo per prelevamento pupa, pediatra, dentista. E la sera sono sfinita. E mio marito lo è più di me. A volte davvero i nostri dialoghi sono un errare fra “Passami il sale” ed “Abbassa la tv”, ed altre consuete amenità. Eppure in quel “Passame er sale” di Barbarossa è raccontata una storia d’amore, un viversi ed un amarsi ancora nonostante il tempo che fugge. E quanta dolcezza nel non saper parlare d’amore come fanno i poeti, ed invece saperlo raccontare per quello che esso è nei giorni quotidiani. Con gli affanni quotidiani. Perché la vita da spoot abbiamo capito tutti che è un inganno. E la poesia, forse, non è altro che poter dire a qualcuno “Mi balla un dente. Ho paura. Devo andare dal dentista. Vieni con me?” e la certezza che la risposta sarà un sì. La poesia è vivere con qualcuno per 20 anni e sognare di poterlo fare per altri 20. Detestandoci, a volte, ma con la consapevolezza di esserci. In mezzo a tutte le acrobazie che la vita richiede. Imparando ad essere acrobati dell’amore e del quotidiano.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità