La piscina oltre ad essere un (bel) film del 1969 di Jacques Deray, con Alain Delon e Romy Scneider ed un programma che risale all’estate del 1991 condotto da Alba Parietti, è anche il mio, nostro (mio e di Ginevra), appuntamento del venerdì. È da due settimane che io e la mia anarchica bimba ci dedichiamo alla nobile arte non della box ma del nuoto. La prima lezione è stata un tormento: Ginevra mantenendo fede al suo anarchismo non si è fatta mettere né costume né cuffia (lei non si omologa) ed è entrata in acqua solo con il pannolino atto all’occasione. Una volta finita l’ora non voleva più uscire.

Bnl

Le altre mamme tutte serafiche e splendenti (anche in piscina con la messa in piega) con figli ubbidienti e silenziosi (ma si può???) io più trafelata che mai. Venerdì scorso la lezione è andata decisamente meglio: Ginevra mi ha fatto la grazia di infilarsi costumino e cuffia, in acqua ha giocato serena, ed è stato il nostro momento azzurro da viverci allegramente, ma… c’è sempre un ma che torna: io ho paura dell’acqua, non ho mai neanche sperato o sognato di imparare a nuotare. Amo il mare, ma non nuoto. L’istruttrice tranquillizza me e non Ginevra, che è tranquilla e non spaventata di suo. Io a volte vorrei piangere, venerdì ad un certo punto fissavo l’orologio, come un condannato che sa che presto troverà la libertà… poi, improvvisamente, uno sguardo, fra me e mia figlia, la sua allegria, il suono della sua risata, il nostro perderci in un abbraccio turchese, il suo entusiasmo è diventato il mio, le mie paure ed i miei “tormenti” hanno lasciato il posto al gioco, le messe in piega delle mamme lombarde perfette anche in piscina sono sparite fra i nostri ricci e la nostra imperfetta essenza anarchica. Sono tornata a casa stanca, e con tante cose ancora da fare, ma sorridente, perché consapevole di essere madre di una bimba vera, e non un bambolotto zitto e silente, e fiera anche della mia stanchezza, dei miei ricci sotto sopra, delle mie paure, del nostro essere meravigliosamente imperfette: in una parola sola normali.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità