SAN MARCO ARGENTANO - Si può davvero unire l’utile al dilettevole: anche nel divertimento è possibile aiutare chi ha bisogno. Questo è stato lo spirito che ha animato l’evento benefico ideato e organizzato dal Rotary Club San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario, Distretto 2102, sabato 13 settembre 2025 presso il campo sportivo “A. Spadafora” di San Marco Argentano.
Grazie alla collaborazione della Compagnia dei Cavalieri Rotariani, del Serragiumenta Ranch, dell’ASD Dove tutto è Passione Ranch, della Pro Loco San Marco Argentano e con il patrocinio del Comune di San Marco Argentano, la manifestazione ha attirato appassionati di monta western e curiosi da tutta la regione e dalla Sicilia. L’evento ha coinvolto circa 70 cavalieri accompagnati da 40 cavalli, provenienti non solo dalla Calabria ma anche da altre regioni del Sud Italia, per un totale di 142 esibizioni: numeri che testimoniano l’ampia partecipazione e l’entusiasmo della comunità equestre. Le gare di abilità in monta western, articolate in diverse categorie, hanno offerto spettacolo, competizione sana e tanto divertimento. Non è stata solo una competizione, ma una vera e propria festa di solidarietà che ha visto un’intera comunità unita. Presenti all’evento l’assessore alla cultura Finisia Di Cianni e il Presidente della Pro Loco Luigi Caruso, testimoni dell’importanza che iniziative come questa sono il vero connubio tra sport, tradizioni e solidarietà. La finalità più profonda di questa giornata è stata quella di sostenere “Polio Plus”, il programma internazionale Rotary che da quasi quattro decenni si batte per eliminare la poliomielite dal mondo. Una sfida gigantesca che ha già ridotto i casi del 99,9%, ma che non si è mai arresa. Con ogni piccolo gesto, con ogni contributo, si accende una luce di speranza per milioni di bambini che potranno crescere liberi dalla paura della malattia. Inoltre, i fondi raccolti andranno a progetti di ippoterapia dedicati a persone con disabilità, offrendo loro non solo terapie ma momenti di gioia e di rinascita attraverso il legame unico con i cavalli e la natura.
«Il calore del pubblico e la dedizione dei concorrenti hanno reso questa giornata indimenticabile -ha commentato Michele Imbrogna, Presidente del Club e Presidente Nazionale della Fellowship-. Quando passione e solidarietà si incontrano, nasce qualcosa di straordinario che trascende lo sport». Un grazie speciale va a Ezio Imbrogna, per la dedizione e l’impegno fattivo, a Fitentrec-Ante, Federazione Italiana Turismo Equestre E Trec, per il sostegno tecnico e a ogni singolo partecipante che con il cuore ha trasformato la Coppa del Guiscardo in un momento di grande comunità. Il Rotary Club San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario ringrazia di cuore i volontari, l’associazione nazionale Carabinieri San Marco Argentano, la Misericordia San Marco Argentano, le associazioni equestri e gli amici che «hanno condiviso con il nostro Club l’idea e partecipato attivamente nella realizzazione della stessa, rinnovando l’appuntamento per le prossime iniziative di servizio sul territorio». L’impegno e la generosità dimostrati sono la prova concreta che lo sport e la solidarietà insieme possono fare la differenza, illuminando il futuro della nostra comunità e non solo.