Navanteri

TERRANOVA DA SIBARI - Gli alunni della quarta elementare, anno scolastico 1960-61, domenica 18 febbraio, si sono ritrovati dopo 63 anni esatti, presso l’Hostaria Antico Borgo di Terranova da Sibari. L’allegra comitiva era composta da: Cassiano Francesco, Lento Vincenzo, Morelli Franco, Armentano Annarosa, Borromeo Elvira, Piraino Antonietta, Lirangi Elvira; assenti giustificati: Mazzei Giuseppe, La Vergata Giuseppe, Toscano Franco. I presenti hanno voluto ricordare anche coloro che non ci sono più e precisamente: Veltri Eugenio, Tucci Paolo, Toscano Damiano e Galzarano Stefano.

“Ci siamo incontrati, dopo tanti anni – hanno sottolineato gli ex ragazzi- con i visi segnati dal tempo, dalla vita, ma subito siamo tornati con il cuore alla nostra infanzia, ritornando a vivere quel tempo straordinario per età, ingenuità, candore e fiducia verso la vita e il futuro. Rivederci è stato, non solo un volere ripercorrere il tempo che fu, ma anche un momento essenziale ed importante per creare nuovi ricordi. Abbiamo parlato e ricordato quegli anni, come eravamo, i giochi che facevamo”. Dopo la cena, tra le foto di rito e il taglio di una torta commemorativa, l’organizzatore dell’incontro, Prof. Francesco Cassiano, ha regalato a tutti i presenti un opuscolo commemorativo con foto, aneddoti, curiosità ecc. Il brindisi finale è stato fatto degustando lo spumante offerto dal titolare del locale, con la promessa di incontrarci di nuovo in occasione del sessantacinquesimo anniversario.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità