Lo scrittore Gullo si rivolge alle autorità

SPEZZANO ALBANESE - Ancora nel 2025, i cittadini di Spezzano Albanese e dei comuni limitrofi si trovano a dover affrontare gravi carenze idriche, che da tempo compromettono il regolare svolgimento delle attività quotidiane, generando notevoli disagi. A portare all’attenzione pubblica questa emergenza è lo scrittore Domenico Gullo, che con una lettera formale ha denunciato la “gravissima situazione idrica”, rivolgendosi al presidente della Regione Roberto Occhiuto, all’assessore all’Ambiente Giovanni Calabrese e all’assessora ai Lavori Pubblici Maria Stefania Caracciolo.

«Da troppo tempo -scrive Gullo- i residenti di Spezzano Albanese sono costretti a subire un servizio idrico a singhiozzo, con l’acqua disponibile per appena 2-3 ore al giorno. Questa situazione inaccettabile compromette seriamente la qualità della vita, l’igiene, la salute pubblica e lo sviluppo stesso della nostra comunità». L’autore, che nei suoi romanzi racconta le dinamiche sociali e i disagi del Sud Italia, sottolinea come la carenza idrica rappresenti “una lesione della dignità e della salute dei residenti” e chiede un intervento immediato. «L’erogazione continua di acqua potabile (H24) non è un privilegio -aggiunge- ma un diritto fondamentale garantito a ogni cittadino».
Il problema, legato alle risorse idriche da parte di Sorical, riguarda anche altri comuni del comprensorio, tra cui Tarsia e San Lorenzo del Vallo. Proprio dalle amministrazioni locali sono giunte nei giorni scorsi comunicazioni ufficiali che attribuiscono i disagi a guasti temporanei e assicurano che i tecnici sono già al lavoro per riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile.
Gullo, invece, punta il dito contro la gestione strutturale della risorsa idrica e sollecita le autorità: «È impossibile svolgere le più basilari attività quotidiane con regolarità, costringendo famiglie e attività commerciali a vivere un costante disagio e a ricorrere a soluzioni di emergenza costose e precarie. Confido nella sensibilità e nell’impegno delle istituzioni per il benessere dei cittadini calabresi -conclude nella sua lettera- e chiedo che siano avviati interventi concreti per garantire l’acqua H24 a Spezzano Albanese e ai centri limitrofi».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità