Nel suo messaggio, richiama la liturgia: “Convertiti e credi al Vangelo”

SAN MARCO ARGENTANO - «Il Tempo di Quaresima che inizia oggi con il Mercoledì delle Ceneri è tempo di prova della nostra fede. Essa dovrà nutrirsi di intensa preghiera, accompagnata da spirito penitenziale e da feconda carità». Lo scrive il vescovo di San Marco Argentano-Scalea, mons. Stefano Rega, nel messaggio alla diocesi.

Bnl

Per il presule, il messaggio cristiano per questi “giorni di grazia” si riassume nel monito evangelico della liturgia “Convertiti e credi al Vangelo”. «A noi, figli di questo tempo, viene chiesto di verificare quali nuove risposte esso è capace di suscitare nel cuore degli uomini e delle donne amati dal Signore. La Quaresima -è l’auspicio di mons. Rega- sia per tutti un tempo in cui riscoprire il dono della Misericordia. Insieme ad essa, rinnoviamo il nostro credere nella Speranza. In Quaresima sperimenteremo che anche il deserto potrà fiorire e che sarà un tempo in cui rinnovare il nostro amore per il Signore», scrive il presule invitando a prepararsi “con la preghiera” a intensificare «i momenti per metterci in ascolto della Parola di Dio, come singoli e come comunità, accostiamoci al Sacramento della Riconciliazione per accogliere la Misericordia e per motivare i nostri sentimenti di carità fraterna. L’Eucaristia di cui ci nutriamo sostenga il nostro impegno ad offrire il “pane del perdono”. Questa espressione è presente nel romanzo “I Promessi Sposi” del Manzoni. Al capitolo XXXVI Fra Cristofaro -ricorda mons. Rega- incontra Lucia e Renzo nel lazzaretto. In quel luogo colmo di sofferenza compare “il pane del perdono”. I due innamorati scoprono che quel pane era stato conservato da Fra Cristoforo per tutta la sua vita in una scatoletta di legno che portava con sé. L’umile frate lo dona ai due promessi sposi con queste parole: ‘Lo lascio a voi altri: serbatelo, fatelo vedere ai vostri figlioli. Verranno in un triste mondo, in tristi tempi, in mezzo ai superbi e ai provocatori: dite loro che perdonino sempre, sempre! Tutto, tutto!’. Se il Manzoni può insegnarci ancora tanto, ancor di più, carissimi, il pane del perdono dell’Eucaristia che celebriamo, sia alimento per la nostra anima e ci doni la forza di saper amare, perdonare, sempre e tutto!». Per mons. Rega tre sono i verbi che indicano il cammino da seguire «in questo tempo di grazia perché giungiamo a celebrare la Pasqua del Signore con un sincero proposito di conversione: perdonare, amare, offrire».

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità