Una vicenda giudiziaria che sta suscitando grande eco a livello nazionale

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - È l’avvocato Francesco Calderaro, professionista originario di Spezzano Albanese, a guidare la difesa in una vicenda giudiziaria che nelle ultime ore sta attirando l’attenzione dei media nazionali. 

Bnl

Il legale spezzanese è infatti impegnato nel procedimento che coinvolge Gianpaolo Bellavita, ex assessore provinciale di Martinengo (Bergamo) e commercialista, finito al centro di un’inchiesta economico-finanziaria culminata nella confisca di beni per un valore complessivo di circa 1,3 milioni di euro. La Corte d’Appello di Brescia ha accolto lo scorso 21 ottobre 2025 la proposta avanzata dalla Procura e dalla Questura di Bergamo, ritenendo l’imprenditore “autore di un tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati”. Il provvedimento, eseguito dalla Polizia e dalla Guardia di Finanza, riguarda due appartamenti e una villetta situati nel Bergamasco, ritenuti frutto di attività economiche illecite. Tra gli aspetti controversi della vicenda c’è il ruolo della società Galaxy srl, ritenuta dalla Procura uno strumento utilizzato dall’ex assessore durante la sua latitanza in Romania per i trasferimenti di denaro e la gestione indiretta di alcuni beni. L’avvocato Calderaro cura la strategia difensiva di Bellavita sin dalle fasi della sua latitanza, seguite dal suo arresto in Romania, dall’estradizione in Italia e dal successivo trasferimento nel carcere di Viterbo. Nell'annunciare il ricorso in Cassazione per chiedere l’annullamento della confisca, il legale spezzanese ha dichiarato: «Il mio assistito è totalmente estraneo ad ogni rapporto con la Galaxy per come contestato dalla locale Procura. Appare evidente che la Corte d’Appello si è contraddetta nella ricostruzione dei fatti, valutando in maniera arbitraria la documentazione acquisita».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mondo che traveste la morte con maschere, impariamo a celebrarla

C’è un momento dell’anno in cui il mondo intero si confronta, più o meno consapevolmente, con la morte. È la soglia tra ottobre e novembre, quando Halloween apre la porta alle feste dei Santi e dei Defunti.

Controcorrente

Guai a chi tocca la Costituzione: il rischio politico di Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, sebbene i sondaggi confermino uno stabile consenso personale (44%), oltre che un gradimento pari al 28% per il suo partito, dovrebbe comunque preoccuparsi del proprio futuro politico, perché in Italia tutto è lecito tranne che avere...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Il sangue e l’inchiostro

Gusto e Benessere

"Sa Fregula" a modo mio

Pubblicità

Pubblicità