Il gruppo interviene sulla questione del 5G

Navanteri

MOTTAFOLLONE - È stato costituito lo scorso 29 maggio il comitato civico “LiberaMente”, nato a seguito della risposta dell’Amministrazione Comunale alla petizione protocollata il 2 maggio 2025, riguardante l’installazione di un’antenna 5G in località ex cimitero, via Fratelli Bandiera.

Bnl

Il comitato esprime forti perplessità sul contenuto della comunicazione dell’Ente, ritenuta "evasiva e non aderente alle richieste presentate", soprattutto in relazione ai temi legati all’inquinamento elettromagnetico e al principio di precauzione, raccomandato anche dalla comunità scientifica. «La realizzazione dei progetti di allocazione delle antenne  -si legge nel comunicato- è disciplinata, oltre che da leggi di settore, dalla Legge Regionale n. 44 del 3 ottobre 2023, che sensibilizza e obbliga i comuni a individuare i siti idonei, limitare l’esposizione ai campi elettromagnetici, evitare la vicinanza a case di riposo e ospedali e prevedere un confronto con la cittadinanza». Secondo “LiberaMente”, questi obblighi non sarebbero stati rispettati: «La risposta dell’amministrazione è completamente fuori traccia rispetto a quanto richiesto e del tutto elusiva rispetto a questioni fondamentali come l’inquinamento elettromagnetico» affermano i promotori, che ricordano come la comunità scientifica sia «divisa sugli effetti sulla salute, ma unanime nell’invitare alla cautela e alla perseveranza nella ricerca». Il comitato critica anche l’atteggiamento della Giunta: «Si prende atto, con rammarico, che questa amministrazione considera nemico il portatore di idee diverse, rifiuta il confronto e tenta in tutti i modi di ostacolare la trasparenza degli atti amministrativi». “LiberaMente” ribadisce la propria estraneità a logiche politiche e ringrazia i tanti cittadini che hanno già aderito o annunciato il loro sostegno. «Auspichiamo una futura collaborazione con l’Amministrazione -concludono- che non riteniamo una forza contrapposta, ma un interlocutore con cui operare sinergicamente per il bene collettivo, come previsto dallo Statuto comunale».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità