Intitolata a Giovanni Rinaldi, è stato eletto presidente il prof. Aldo Pugliese

Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - Nel pomeriggio di Sabato, 8 febbraio 2025, presso la sede della CGIL di Spezzano Albanese, alla presenza dei Dirigenti ANPI Provinciali (Rubini e l'Avvocato Crescente), è stata costituita formalmente la Sezione ANPI di Spezzano Albanese, intitolata a Giovanni Rinaldi, leader storico comunista, antifascista, denominato da Pietro Mancini “l’Apostolo del socialismo”, tra i maggiori artefici politici dell’occupazione delle terre in Calabria.

Nella stessa serata, dopo un dibattito, ampio ed approfondito, in cui sono state confermate le finalità della storica associazione partigiana (valorizzazione della cultura dell’Antifascismo, difesa della Costituzione Repubblicana e tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini) sono stati eletti i membri dell’organo direttivo che ha designato all’unanimità il prof. Aldo Pugliese, presidente della sezione Anpi di Spezzano Albanese che avrà la propria sede in Piazza Giovanni XXIII (vicino la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo). La scelta caduta sulla figura del neo-presidente è stata naturale, oltre che per l’attivismo del prof. Aldo Pugliese nella forte volontà di offrire dimora anche a Spezzano Albanese all’Anpi la cui presenza favorirà certamente, peraltro, la riapertura del dibattito pubblico sulle varie questioni civiche, perché l’lspettore Emerito del Miur, l’unico erede di Giovanni Rinaldi, con il suo esempio di vita militante, di intellettuale organico (di gramsciana memoria) racchiude in sé proprio tutti quei principi e valori, politici, umani e civili che l’associazione antifascista vuole promuovere e preservare. Diritto di cronaca certamente seguirà con interesse la vita e le vicende della costituita neo-associazione.

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

Costantino Bellusci, uno degli ultimi custodi d'Arbëria

Gli arbëreshë mi appartengono! Non quelli che dividono ma quelli che uniscono, costruiscono, piantano alberi e hanno visioni.

Controcorrente

Barche di sabbia: il viaggio che svela il volto umano delle migrazioni

Uno dei temi più controversi e divisivi del mondo contemporaneo, che sprigiona reazioni furenti e radicali pro o contro, è rappresentato dal complesso fenomeno migratorio malgrado abbia fatto da sempre parte della storia dell’umanità.

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Pillole di pediatria

L'Influenza spiegata ai genitori

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Anatomia di un mondo distopico

Gusto e Benessere

Burger di melanzane e fagioli

Pubblicità

Pubblicità