L’appello a riaprire il dibattito sul futuro del paese

Navanteri

SAN LORENZO DEL VALLO - «Elezioni amministrative 2026 a San Lorenzo del Vallo: meno di otto mesi al voto! Sui profili Facebook, spesso e volentieri, leggiamo e guardiamo foto di ragazzi e ragazze in posa da laureati e me ne congratulo. Ciò riguarda la vita privata dei cittadini e delle famiglie. Peccato che, non ci sia lo stesso interesse quando gli studi, la preparazione culturale e politica, servono per il Bene Comune, per il Bene della Collettività». 

Bnl

Lo scrive in una nota l'anarchico Vincenzo Giordano di San Lorenzo del Vallo, aggiungendo: «Infatti, da ben vent'anni, assistiamo al duello politico/amministrativo fra Marranghello e Rimoli. Eppure molti cittadini sanlorenzani (a cui faccio i miei migliori auguri), che hanno deciso di vivere fuori dalla nostra comunità, si candidano nei loro luoghi di residenza e ricoprono cariche di un certo rilievo. Mi chiedo: Perché ragazzi e ragazze, laureati e non, sono così apatici da non interessarsi della vita pubblica di San Lorenzo del Vallo? Infatti, nel nostro paese non esistono sedi di partito o di movimento; non esistono associazioni culturali degni di questo nome (tranne "Askus Folk" e "Il Castello": la prima si interessa, soprattutto, del recupero e il mantenimento della memoria storica, la seconda, anche se in passato ha realizzato cose egregie, non opera sul territorio, da circa vent'anni), tanto che le attività “culturali” e “artistiche” sono organizzate da persone provenienti da altri paesi; non esistono luoghi o spazi di discussione, ecc. Eppure a San Lorenzo operano artisti conosciuti a livello nazionale e internazionale. Come dice il nostro storico, prof. Francesco Rende, noto come Ciccio Rende: «San Lorenzo del Vallo è il paese degli artisti!». Quindi, in questo contesto, rivolgo un appello ai giovani, alle forze democratiche, a tutti i cittadini e le cittadini (anche alle forze amministrative attuali), che hanno a cuore la vita civile, sociale e politica della nostra comunità, di aprire una discussione sul futuro di San Lorenzo del Vallo. Solo così si possono individuare le nuove risorse, le nuove ricchezze culturali e politiche, in modo da evitare duelli politici che hanno fatto il loro tempo!».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

In un mare di violenza c’è ancora una speranza

Spezzano Albanese, negli ultimi giorni, ha conosciuto una sequenza di episodi che fanno male al cuore. Il furto sacrilego nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’auto data alle fiamme in via Mazzini, lo scippo in pieno centro storico ai danni di...

Controcorrente

Quando amore per il bello e signorile gentilezza fanno la differenza

In una serata indimenticabile, venerdì 3 ottobre (scorso), anche uno spezzanese doc ha conquistato l’Arena di Verona, suonando nel concerto di Brunori sas, star calabrese che, accompagnato dall’orchestra Ensemble Symphony, diretta dal Maestro...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Una macabra contabilità

Gusto e Benessere

Melanzane ripiene di riso in guazzetto di mare

Pubblicità

Pubblicità