L’appello a riaprire il dibattito sul futuro del paese

Navanteri

SAN LORENZO DEL VALLO - «Elezioni amministrative 2026 a San Lorenzo del Vallo: meno di otto mesi al voto! Sui profili Facebook, spesso e volentieri, leggiamo e guardiamo foto di ragazzi e ragazze in posa da laureati e me ne congratulo. Ciò riguarda la vita privata dei cittadini e delle famiglie. Peccato che, non ci sia lo stesso interesse quando gli studi, la preparazione culturale e politica, servono per il Bene Comune, per il Bene della Collettività». 

Bnl

Lo scrive in una nota l'anarchico Vincenzo Giordano di San Lorenzo del Vallo, aggiungendo: «Infatti, da ben vent'anni, assistiamo al duello politico/amministrativo fra Marranghello e Rimoli. Eppure molti cittadini sanlorenzani (a cui faccio i miei migliori auguri), che hanno deciso di vivere fuori dalla nostra comunità, si candidano nei loro luoghi di residenza e ricoprono cariche di un certo rilievo. Mi chiedo: Perché ragazzi e ragazze, laureati e non, sono così apatici da non interessarsi della vita pubblica di San Lorenzo del Vallo? Infatti, nel nostro paese non esistono sedi di partito o di movimento; non esistono associazioni culturali degni di questo nome (tranne "Askus Folk" e "Il Castello": la prima si interessa, soprattutto, del recupero e il mantenimento della memoria storica, la seconda, anche se in passato ha realizzato cose egregie, non opera sul territorio, da circa vent'anni), tanto che le attività “culturali” e “artistiche” sono organizzate da persone provenienti da altri paesi; non esistono luoghi o spazi di discussione, ecc. Eppure a San Lorenzo operano artisti conosciuti a livello nazionale e internazionale. Come dice il nostro storico, prof. Francesco Rende, noto come Ciccio Rende: «San Lorenzo del Vallo è il paese degli artisti!». Quindi, in questo contesto, rivolgo un appello ai giovani, alle forze democratiche, a tutti i cittadini e le cittadini (anche alle forze amministrative attuali), che hanno a cuore la vita civile, sociale e politica della nostra comunità, di aprire una discussione sul futuro di San Lorenzo del Vallo. Solo così si possono individuare le nuove risorse, le nuove ricchezze culturali e politiche, in modo da evitare duelli politici che hanno fatto il loro tempo!».

L'Editoriale

Bambole, deliri e nuovi mondi possibili

Se pensate di averle viste tutte, beh allora sedetevi perché quella che riporto oggi è l'ultima moda che vi lascerà davvero senza parole. Che il mondo fosse strano lo sapevamo. Ma che la gente arrivasse a scambiare bambole per figli, beh, questo...

Controcorrente

Regionali alle porte, che ruolo avrà l'Arberia?

I cittadini calabresi, il prossimo 5 e 6 ottobre, sono chiamati alle urne per decidere se confermare Roberto Occhiuto alla Presidenza della Regione, oppure optare per l’ex Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, candidato del campo largo (Pd, M5S,...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Un inquieto mondo di spie

Gusto e Benessere

Insalata settembrina

Pubblicità

Pubblicità