Il sindaco Nocito denuncia il gesto di inciviltà

Navanteri

SAN ATAGA DI ESARO - Il comune di Sant'Agata di Esaro è stato teatro di un atto vandalico che ha suscitato indignazione tra i cittadini. Ignoti, infatti, hanno danneggiato un faretto e una mattonella posti su un palo, denominato "il traliccio degli antichi mestieri", inaugurato lo scorso mese di novembre 2024, in Località Madonnina-Fontanelle.

Bnl

«Il nostro paese -dice il sindaco Mario Nocito- si è reso teatro di un vile atto vandalico da parte di ignoti che hanno danneggiato il faretto e la mattonella posti sul palo inaugurato in Loc. Madonnina nel corso della sagra della castagna. Sebbene si stia già provvedendo alla riparazione, non è tanto il danneggiamento in sé a preoccuparci ma la gravità e la superficialità del gesto. Nel condannare fortemente il gesto, evidenziamo un forte senso di non appartenenza al decoro urbano del nostro paese. Nella speranza che non si ripetano atti di questo genere -conclude il primo cittadino- sono gesti che non possiamo minimizzare perché, oltre a rivelare disprezzo per la cosa pubblica, arrecano danni i cui costi ricadono su tutta la comunità».

@Riproduzione riservata

L'Editoriale

La pace in bilico: Israele e Palestina, il giorno dopo la Storia

Ieri, 9 ottobre 2025, è stato annunciato un passo che molti avevano ritenuto impossibile. Israele e Hamas hanno accettato la prima fase del piano mediato proposto dagli Stati Uniti, il cosiddetto “Trump plan”, che prevede un cessate il fuoco, il...

Controcorrente

La Calabria ha scelto Occhiuto, ma a Spezzano?

La valanga di voti ottenuti dal centro-destra in Calabria alle elezioni regionali parla da sé, escludendo in nuce ogni tentativo interpretativo di lettura alternativa del voto ovvero qualsiasi alibi e/o attenuante della coalizione sfidante,...

Parresia

Quattr’anni di solitudine

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Perché una donna?

L'angolo del Libro

Degenerazioni paterne

Gusto e Benessere

Cuscus al curry di ceci zucca e peperoni

Pubblicità

Pubblicità