All’alba, mani unite per il decoro cittadino

Navanteri

SANT'AGATA D'ESARO - Un grande esempio di “Cittadinanza attiva”. Questa mattina con adunata alle ore 5, un nutrito gruppo di santagatesi ha pulito, attrezzato di scope, palette ed acqua corrente il centro storico e le piazze principali della cittadina dell’Esaro.

L’appello era stato lanciato qualche giorno addietro dal vice sindaco Adriana Amodio tramite i social con questa prerogativa: «In un momento in cui il personale degli Enti diminuisce per alcuni pensionamenti (specie per il personale tirocinante nei progetti d’inclusione sociale), stiamo organizzando pulizia con lavaggio nei vicoli del nostro centro storico giovedì 10 luglio alle ore 5 del mattino». La giovane amministratrice, che ha poi coordinato il tutto, ha visto la presenza “volontaria” di donne e uomini, ma anche di ragazzi che hanno raccolto il suo invito partecipando alla pulizia ed offrendo la loro deliberata collaborazione per dare una mano. Un sentito grazie è stato rivolto - alla fine - a tutti i volontari che, con impegno e spirito di comunità, hanno svolto un prezioso lavoro di pulizia straordinaria nel centro storico. «Un esempio concreto di come, insieme, possiamo prenderci cura del nostro paese -è stato affermato- perché le difficoltà, come sempre, le affrontiamo insieme. Ed anche questo vuol dire essere “comunità”. Alla fine momento di ritrovo dinanzi ad una bibita ristoratrice per ritemprarsi un po' e per premiare lo spirito di sacrificio e d’iniziativa dimostrato da tutti i partecipanti, non prima di aver ringraziato «anche i volontari che in questi giorni hanno cominciato lo sfalcio dell’erba lungo il territorio comunale». L’iniziativa postata anche sui social network ha ottenuto l’apprezzamento della cittadinanza perché è soprattutto così - tramite un impegno costante - che si dimostra di essere attaccati al proprio luogo che una volta “pulito” rappresenta senza ombra di dubbio un luogo più decoroso tramite un esempio da imitare e ripetere.

L'Editoriale

Mentre l’Italia saluta Baudo, la Calabria si prepara alla sfida politica

Questo agosto non smette di sfornare colpi di scena. Il 16 agosto se n’è andato Pippo Baudo: una data che divide l’estate in due, perché insieme a lui si congeda la televisione che ci ha cresciuti, quella capace di unire nonni e nipoti nello stesso...

Controcorrente

Il sogno infranto del diritto internazionale in favore della legge della giungla

Il mondo è impazzito: l’invasione russa dell’Ucraina, la tragedia in corso a Gaza, i circa ulteriori 54 conflitti nel pianeta, il ritorno minaccioso degli imperialismi, la corsa europea al riarmo disvelano che le regole comuni che avrebbero dovuto...

Parresia

San Marco Argentano: la sanità pubblica che muore per rinascere privata

Lettere alla Redazione

Vivere o esistere?

Mala tempora currunt

L'angolo del Libro

Ritratti di nuove schiavitù

Gusto e Benessere

Lenticchie all'origano

Pubblicità

Pubblicità